La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sonore come quella del film di Ang Lee Wo hu cang long, noto con il titolo Crouching tiger, hidden dragon (2000; La tigre e il dragone), premiata con l’Oscar nel 2001. Ma è anche il caso di compositori che inseriscono strumenti tradizionali in generi ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 1572 il nuovo pontefice Gregorio XIII si recò in visita a villa d'Este, dove era stata ultimata in suo onore la fontana del Dragone.
L'E. morì a Roma il 1° dic. 1572 e fu sepolto a Tivoli nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Le orazioni funebri furono ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Impero, ai tempi del successore Innocenzo IV. La stessa rappresentazione dell'imperatore come Anticristo (Federico II come dragone o bestia apocalittica della Ascendit de mari) apparirà esplicitamente riconosciuta solo nel 1239. Ci si può chiedere se ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tradizionale nei costumi della mietitura; l'albero di maggio si alza ancora ogni primavera in varî villaggi; il combattimento del dragone, i cortei dei giganti non sono del tutto spariti. Si tratta tuttavia di scarsi resti di un folklore una volta ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] per cercarsi un posto dove fondare il suo oracolo, come lo trovò a Delfi e vi costruì il tempio, come uccise il dragone e castigò la fonte Telfusa che lo aveva ingannato, come trasportò colà Cretesi di Cnosso che navigavano per il mare, perché gli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1996, pp. 140-63.
T. Allan, Improving vessel survivability, in The shipbuilder register, 1996-97, pp. 72-78.
B. Dragone, Carnival destiny, in L'automazione navale, novembre 1996, pp. 32-38.
Newbuilding and fast craft, in L'automazione navale, numeri ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] antiche di antenati della bicicletta. Pare che in Cina, quattromila anni fa, circolasse un veicolo con ruote di bambù chiamato il Dragone felice. Nel tempio di Luxor è stato scoperto un graffito con un uomo seduto su una sbarra sospesa tra due ruote ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] protettori; una terza finale con mattoni smaltati policromi a stampo con figure a rilievo di tori e di Mushkhush, il dragone di Marduk, in bianco e giallo su fondo blu. Nella facciata della sala del trono l'effetto decorativo di una balaustra ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] nell’università, nelle soprintendenze, nella politica e nel giornalismo: Marco Rosci, Enrico Castelnuovo, Gianni Romano, Angelo Dragone.
Di particolare interesse risulta una tavola rotonda («Notizie della Regione Piemonte», VI, 4, aprile 1977, pp ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] volte accanto a san Giorgio. Si tratta dei due grandi santi soldati vincitori del demonio, raffigurato nelle sembianze del dragone, e sono effigiati in vesti bizantine con un libro e una crocetta, simboli della fede cattolica professata con il ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...