ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] l'influsso delle analoghe immagini cham. Altri motivi decorativi, attestati nel periodo di Dại-la, sono quelle costituite dal dragone - inserito in un elemento detto «a lacrima» - e quello delle montagne emergenti dall'acqua, entrambi i quali si ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] quando gli diè di morso nel tallone, - non però il mio poema, ch'è gigante, - morrà, quando il mordesse anco un dragone ...» (Luigi Pulci, ivi, XXXV).
In tre ottave dedicate a Medea (ivi, XL), l'abituale gioco delle contrapposizioni attinge a tratti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] nov. 1953; Id., La visione realistica di F., in L'Approdo, 1953, pp. 10-12; A. Schettini-M. Borgiotti-A. Dragone, Pittura ital. dell'Ottocento nella coll. Marra di Palermo, Firenze 1955; I macchiaioli (catal.), a cura di P. Bucarelli - G. Carandente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in qualche schema decorativo complesso. La durezza di queste figure le rendeva impressionanti; anche il toro, posto sotto il dragone vicino al simbolo arcaico della rosetta, ha riguadagnato una qualità quasi divina che nessun animale assiro, pur ben ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] gare su imbarcazioni di lunghezza standard di 12,66 m e larghezza di 1,06 m, con prua e poppa a forma di dragone. L'equipaggio è formato da 20 atleti che pagaiano al ritmo scandito da un tamburino (piazzato a prua). Le pagaie utilizzate hanno una ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] paese lontano, il suo ritorno in patria per sconfiggere il persecutore originario - un re, un gigante o un dragone - e infine il matrimonio con una principessa. Raglan attribuisce dei punteggi agli eroi calcolando quanti dei ventidue episodi tipici ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] è quello del Capodanno mesopotamico (akîtu). Una serie di riti faceva rivivere la battaglia fra Marduk e Tiamat (il Dragone simboleggiava l'oceano primordiale ‛caotico'), la vittoria del dio e le sue fatiche cosmogoniche; si recitava nel tempio il ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] da E. Malato, 8° vol., Tra l’Otto e il Novecento, Roma 1999, pp. 967-1016.
E. Giammattei, La biblioteca e il dragone. Croce, Gentile e la letteratura, Napoli 2001.
F. Lolli, Croce polemista e recensore, 1897-1919, Bologna 2001.
F. Tessitore, Nuovi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] aussi grant comme un grand glaive; il fasoit tele noise au venir, que il sambloit que ce feust a foudre du ciel; il sembloit un dragon qui volast par l'air, tant getoit grant clarté, que l'on véoit parmi l'ost comme se il feust jour, pour le grant ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1978), l'altro con il contestato ma aspro The deer hunter (Il cacciatore, 1978) e il romantico Year of the Dragon (L'anno del Dragone, 1980), non hanno stentato ad aprirsi spazi seri, sia pure, di recente, con ripensamenti e contraddizioni cui devono ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...