Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] sembra l'origine orientale del cervo volante, origine che potrebbe anche essere confortata dalle denominazioni richiamanti il dragone, simbolo fondamentale della mitologia cinese, che il cervo volante ha assunto in qualche lingua europea. È noto ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] p. 82; Catalogo Mostra Amici dell'Arte, Torino 1941, pp. 16, 18; Gazzetta del Popolo, 1 febbr. e 11 marzo 1927; A. Dragone J. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, p. 234; A. M. Comanducci, I pittori dell'800 ital., I, p. 6; Id., Diz ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] questo Avversario per eccellenza è identificato col diavolo (v.; cfr. I Pietro, V, 8: "il vostro Avversario il diavolo") e col "Dragone" e "Serpente antico" che è stato espulso dal cielo sulla terra (Luca, X, 18; Apocalisse, XII, 9; XX, 2) che ha ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] ben organizzato (Marco 3, 24) che sarà sconfitto con l’avvento del regno di Dio; nell’Apocalisse canonica, ove si identificano il dragone, il serpente, il diavolo o satana, si profila la lotta finale tra angeli e d. fino alla vittoria dei primi. L ...
Leggi Tutto
(ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] divino della famiglia dei Volsunghi. Allevato dal fabbro nano Regin (o Mimir), dietro istigazione di questo uccide il dragone Fafnir, custode di grandi tesori. Bagnandosi nel suo sangue diventa invulnerabile (a eccezione di un punto del suo ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un affresco del S. Domenico di Fabriano; la donna e il Dragone, Rubens (Monaco, Pinacoteca); e, infine, l'apertura del quinto sigillo, il Greco. (V. tavv. CXXXVII e CXXXVIII).
Bibl.: F. Didot ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] sarà l'ultimo. I soldi permetteranno a Jenny di sottoporsi a un intervento che le ridarà la vista. Durante la regata del Dragone, il killer uccide il mafioso Tony Weng ma diventa a sua volta il bersaglio dei mandanti. L'ispettore Lee ricollega l'uomo ...
Leggi Tutto
pantera
Pier Vincenzo Mengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] sa bouche, et flaire s'alaine si dous et si souef ke totes bestes ki sentent l'odour s'en vont devant lui, fors solement le dragon, ki s'afiche es pertuis desous terre, pour la puour k'il en a, k'il set bien que a morir le covient ". Ma è importante ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] un pezzo di filo di cotone o seta: il vermiglione è elemento di frangia e serve per coprire fiocchi di dragone, ecc.
Passamani finiti. - Agremano. - Nastro a disegno traforato, tessuto con telaio ad aghi e legature a catenella.
Alamari. - Guarnizione ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] del primo piano, in Il Castello di Govone. Gli appartamenti, a cura di L. Moro, Torino 2000, pp. 10-39; P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte: arte e cultura figurativa, 1800-1830, Torino 2002, ad ind.; A. Bruno, Il Castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...