• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Storia [28]
Religioni [24]
Cinema [16]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Geografia [12]
Sport [7]
Fisica [6]

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] 122 s.; Società promotrice di belle arti, Esposizioni collettive postume e personali (catal.), Torino 1928, pp. 9 s.; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 50 figg. 3941; Mostra di pittori piemontesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] , pp. 20, 26, tav. 5; M. Bernardi,Ottocento piemontese. Scritti d'arte, Torino 1946, pp. 32, 37, 39, 53; A. Dragone-J. Dragone Conti,I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 4; E. Lavagnino,L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEABATE, Teonesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEABATE, Teonesto Laura Castagno Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] , Assessorato alla Cultura. Catalogo generale foto grafico, Archivio T. Deabate (per l'opera pittorica); M. Guerrisi, T. D., Torino 1941; A. Dragone, in Torino1920-1936, Torino 1976, pp. 113, 119, 131, 142;M. Rosci, ibid., p. 77; T. D. tra pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] , L'arte moderna, Torino 1956, p. 434; A. Davoli, L'acquaforte ital. nell'800 (catal.), Reggio Emilia 1955, p. 4; A. Dragone, Incisori piemontesi dell'800 (catal.), Torino 1958, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 130; Encicl. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Massimo Taparelli d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Massimo Taparelli d' Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] 1927, pp. 21-23; M. Bernardi, Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 9-27; A. Dragone e J. Dragone-Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottotento, Milano 1947, pp. 17-22; A. Dragone, M. d'A. pittore, in Catalogo della mostra di M. d'A. tenuta in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo Taparelli d' (4)
Mostra Tutti

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] , 52; Mostra del centenario della Società promotrice delle belle arti in Torino 1842-1942 (catal.), Torino 1942, p. 22; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 228, 256, fig. 208; E. Magaton-M. Bernardi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Vittorio Antonio Pandolfelli Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] Torino 1945; Id., Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 73, 163, 192, 223-236, 288, 300, 301, 516, 321; A. Dragone-J . Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 202-204, 251 s.; M. Bernardi, Pittura ital. dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STONE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] come Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius, Scarface (1983) di Brian De Palma, Year of the dragon (1985; L'anno del dragone) di Michael Cimino e Eight million ways to die (1986; Otto milioni di modi per morire) di Hal Ashby, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – KATHRYN BIGELOW – BRIAN DE PALMA – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, Oliver (3)
Mostra Tutti

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] C. Turletti, G.B. Quadrone (Zanzi). Tra le ultime opere note del M. vi sono Nudino con putto del 1905 (ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore (Cuneo, Museo civico), forse la stessa opera esposta con un titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROURKE, Mickey

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rourke, Mickey (propr. Philip A. Jr) Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a Schenectady (New York) il 16 settembre 1956. Lanciato a livello internazionale dal ruolo di Motorcycle [...] physique du rôle per le parti da ribelle o emarginato, è stato di nuovo Cimino in Year of the dragon (1985; L'anno del dragone). L'attore vi interpreta un poliziotto violento e in contrasto con i superiori che applica metodi brutali per combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SPIELBERG – HUMPHREY BOGART – LAWRENCE KASDAN – LILIANA CAVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROURKE, Mickey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragóna
dragona dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali