DragoneDragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Eltanin
Eltanin [Der. dell'arabo el-tannin "il dragone"] [ASF] La stella γ della costellazione del Dragone (γ Draconis), di magnitudine 2.4, declinazione 51° N, ascensione retta 18h, distanza 180 anni-luce, [...] tipo spettrale K ...
Leggi Tutto
Draconidi
Dracònidi [Der. di Draco, nome lat. della costellazione del Dragone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Dragone, partic. visibili nei giorni intorno al 28 giugno. ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] , gli antichi osservatori vedevano sulla Luna differenti figure: una irregolare faccia d'uomo (Caino) ai tempi di Dante, un dragone presso i popoli asiatici, la lepre o il coniglio presso i Messicani e i Giapponesi, un uomo decapitato fra gli Svedesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] elettricamente isolata a Marly-la-Ville, una cittadina fuori Parigi. Prima di far ritorno nella capitale, Dalibard lasciò a un dragone di nome Coiffier un filo di ottone che fuoriusciva da un'impugnatura di vetro. Il 10 maggio, durante un temporale ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
dragona
dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. Sull’esempio francese, il termine...