Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] effetti teatrali con un senso squisito del patetico e con atteggiamenti antieroici che anticipano l’età successiva. Del drammasatiresco ci resta esempio nel Ciclope di Euripide e nei frammentari Ichneutài di Sofocle: simile alla tragedia nella sua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] i diversi stili (umile, medio e sublime), cui si fanno corrispondere appunto i diversi g. (rispettivamente, il drammasatiresco, la commedia e la tragedia). Le dottrine del periodo alessandrino entrarono nei manuali e nell’insegnamento delle scuole ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pitture del III sec. a. C. Apparentato per genere, benché più tardo, è il m. con la Prova dei Coreuti del drammasatiresco dalla Casa pompeiana del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici a Pompei è trattato con grande ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nell'originale), una scena di commedia; e nella grotta con la fontana e la pergola, una scena di drammasatiresco. Il rifiuto di tale interpretazione da parte di qualche studioso a favore di una complicata interpretazione simbolica (Lehmann-Williams ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] si usa darle un posto speciale. Parallelamente all'introduzione dei tre tipi di spettacolo in Atene, cioè la tragedia, il drammasatiresco e la commedia, verificatasi in 50 anni a partire dal 534 a. C., si svilupparono anche i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] a Ruvo (v. fig. 700), il cratere con Gigantomachia del Louvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di drammasatiresco di Napoli ed un vaso del castello di Fasanerie (v. vol. ii, p. 450, fig. 631) con Cecrope ravvolto in una veste ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] tragico (interno di un ampio cortile porticato con edificio circolare al centro) e del drammasatiresco (grotta con fontana sormontata da pergola. Per la discussione su tale interpretazione v. pittura). Sulle pareti delle case di Pompei e delle ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] cuocendoli, le balie di Dioniso con i loro uomini, cioè menadi e satiri. Il dramma Διονύσου τροϕοί in cui accadeva questo fatto, era molto probabilmente un drammasatiresco. Ad esso si riferisce forse la figura di un cratere a calice della prima età ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di U., è da vedere nelle numerosissime trasposizioni delle sue avventure in termini di commedia e fino di drammasatiresco. Dell'eroe sulla tartaruga abbiamo infatti una trasposizione in aspetto di satiro (bronzetto del Museo delle Terme). E ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] dimostrare il Vian, mentre il Buschor ha attribuito già alla fine dello stile a figure nere l'influenza del drammasatiresco che avrebbe determinato la presenza dei sileni nelle scene di gigantomachia di Dioniso. Certamente colpisce il fatto che non ...
Leggi Tutto
satiresco
satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...