Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] E. avrebbe scritto, già gli Alessandrini ne avevano solo 78, cioè 70 tragedie (ma ne giudicavano autentiche 67) e 8 drammisatireschi (uno spurio). A noi sono giunte 17 tragedie, non tutte databili con sicurezza: Alcesti (438); Medea (431); Eraclidi ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco della fine del 6º sec. a. C., principio del 5º, di cui sappiamo poco. Era ricordata una sua tragedia (o drammasatiresco): Alope. Concorse con Frinico, Pratina, Eschilo. In un verso [...] di un comico posteriore era detto re dei drammisatireschi. Ci resta qualche frammento. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Carpi 1902 - Firenze 1957). Fece parte del gruppo fiorentino di Solaria, delle cui tendenze, in fatto di narrativa, i suoi racconti (Il cieco e la bellona, 1928; Fannias Ventosca, 1929; [...] e favolosa intorno a figure e ambienti trasposti dalla realtà con un gusto pittoricamente squisito. Scrisse anche un drammasatiresco, Endymione (1947), e favole di una sottile moralità, trapunta di ironia (Settanta favole, post., 1957; Il Bestiario ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] di una scelta scolastica della tarda grecità: Aiace, Antigone, Edipo re, Elettra, Trachinie, Filottete, Edipo a Colono. Del drammasatiresco I cercatori di tracce (᾿Ιχνευταί; in it. anche I segugi) ci rimane oltre la metà, dai papiri; molti altri ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un drammasatiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] 46) tragedie. L'unico frammento a noi giunto, quattro versi dei Pelopidi, è d'imitazione euripidea. Di un drammasatiresco, Menedemo, ci restano pochi versi. Abbiamo invece intera l'Alessandra (᾿Αλεξάνδρα) in 1474 trimetri giambici, opera già oscura ...
Leggi Tutto
Poeta tragico greco di Fliunte (n. 540 a. C. circa - m. 470 circa), considerato dal lessico Suda l'inventore del drammasatiresco che però era certamente anteriore. Restituì ai cori dei satiri della tradizione [...] la vivacità burlesca che avevano perduto e introdusse in Atene il drammasatiresco così rinnovato che da allora venne rappresentato come quarto dramma della tetralogia. Oltre a 32 drammisatireschi, gli si attribuirono 18 tragedie. A noi sono giunti ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico greco della Pleiade alessandrina (prima metà del sec. 3º a. C.) vissuto ad Atene, Siracusa e Alessandria. Fu celebrato come rinnovatore del drammasatiresco. Si hanno pochi frammenti da [...] un dramma, Aetlio, da un drammasatiresco, Dafni o Litierse, e da un altro di titolo ignoto. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] 1851 a Milano pubblicò la seconda edizione di Euripide (le cinque tragedie già tradotte nel '29, le altre dodici, più il drammasatiresco Il Ciclope e la tragedia spuria Reso); quattro anni dopo curò la nuova edizione di Sofocle (Milano 1855), che fu ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 1543 e gli inizi del 1545 compose l'Egle, che doveva, nelle intenzioni del G., rinnovare la fortuna del drammasatiresco greco.
L'Egle, scritta negli endecasillabi sciolti mutuati dalla nuova tragedia volgare, venne rappresentata per la prima volta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] satirico greco offre un riesame di tutta la tradizione antica (letteraria, erudita e figurativa) relativa al drammasatiresco, tramite il quale il M. enuclea le caratteristiche tematiche, metriche e linguistiche più rilevanti di questo malnoto genere ...
Leggi Tutto
satiresco
satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...