• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [21]
Musica [12]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Istruzione e formazione [1]

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] febbraio del 1785 debuttò alla Scala con il dramma serio Alsinda (Fernando Moretti), riscuotendo vivo apprezzamento; pp. 184-188; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia, Loreto 2007, pp. 78-81 et passim; C. Toscani, Z., N. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] L. Leo. Esordì come compositore al teatro dei Fiorentini di Napoli con il dramma in tre atti Armindo (libretto di A. Salvi, inverno 1742), quindi, si conservano varie composizioni di carattere liturgico, come risulta dal Catalogus musicalis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

MIARI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIARI, Antonio Angelo Paolo Da Col – Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] accademie alle quali era associato (gli Anfioni). Gli autori dei testi dei drammi e delle cantate del M. furono i letterati bellunesi A. Agosti, S tradizione di riservare alle voci virili il canto liturgico. Particolare interesse dimostra il M. per le ... Leggi Tutto

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] , I precursori dell'estetica musicale dall'Alighieri al Mazzini e Il canto nel dramma. Il G. morì a Rimini l'8 dic. 1919. Come operista il militare in Europa (ibid. s.d.); Del canto liturgico cristiano e suo accompagnamento (ibid. s.d.); Manuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

GIACOBBI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi) Marta Aceto Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] a 46 unità, e dalla conseguente emanazione di una normativa stampata che disciplinava l'attività liturgico-musicale. Ascrivibile ai primi esperimenti di dramma in musica compiuti a Bologna, nel genere rappresentativo dei melodrammi fiorentini, è L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – MUSICA SACRA – INVITATORIO – RECITATIVI – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] l’offertorio e l’elevazione del proprium missae per l’intero anno liturgico. Gli organici vanno da una a 12 voci, ma la maggior , Loreto 1921, pp. 80, 105, 176; U. Rolandi, Il Ciclope, dramma harmonico con musica di D. L. R. (Roma, 1628), in Note d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

BEVILACQUA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVILACQUA, Giulio Silvano Scalabrella Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] esigenza che l'uomo ha dei valori cristiani: il dramma della guerra, la prigionia, il dopoguerra vengono scandagliati ed B. fu nominato membro della Pontificia Commissione della sacra liturgia per la preparazione del concilio. Tale nomina costituì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SECONDA GUERRA MONDIALE – MISTERO EUCARISTICO – ISOLA DELLA SCALA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giulio (1)
Mostra Tutti

SANMARTINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINI (Sammartini), Piero Gabriele Giacomelli SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] con il basso continuo), destinati a varie festività dell’anno liturgico, da eseguire sia durante la Messa (il primo, O Archivio di S. Maria del Fiore, V-16). Firmò il dramma per musica La rivalità favorevole (Firenze 1668), dedicato al cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – FRANCESCO MARIA VERACINI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI

CACCIAGUERRA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAGUERRA, Eligio Lorenzo Bedeschi Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] C. deve certamente la scoperta di quella problematica teologico-liturgica ed ecumenica che nel suo pensiero avrà in seguito 'Azione, egli visse intensamente e profondamente il dramma divenendo il confidente spirituale dei combattenti, affiliati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] del D. a Padova o altrove, eccettuato il libretto del suo dramma sacro Davide, del 1787, ove lo si presenta come maestro della musica composta all'epoca dal D. per il servizio liturgico in basilica, asserendo che "... ad esser sinceri, assai spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
dramma¹
dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali