OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] concepiti per la compieta delle festività maggiori nel calendario liturgico della Steccata, per le quali era previsto l’ 1975, p. 420). Due anni più tardi, Olivo mise in musica il «dramma eroico musicale» Il ratto d’Elena (Sartori, 1992, p. 10), versi ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] in tal senso spiccano le qualità vocali e orchestrali del dramma sacro Job e Judith (su parole di Paolo Ubaldi; 46, 1913), nonché la Tertia e la Quarta Anthologia vocalis liturgica ... canti ... ab auctoribus antiquis compositi (s.d.). Inoltre: ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] di Quinto Fabio, dramma serio in due atti (libr. Id., Parma, Imperial teatro, 4 febbr. 1809); Ciro riconosciuto, dramma in tre atti e strumenti (1810), e molta altra musica di carattere liturgico, infine l'oratorio per soli, coro e orchestra Giuseppe ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] di scrivere anche per il teatro e compose il terzo atto del dramma Antemio in Roma di Anna Rosa Bella Villa (gli autori degli altri 1700, per Marino Silvani. Queste composizioni su testo non liturgico, ma su poesie latine, a guisa di laudi, sono ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...