Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] viva fu la bibbia per quegli uomini. Vien poi la liturgia: una mostra del libro liturgico, per quel tanto che ce n'è restato, rivelerebbe meraviglie. La liturgia era tuttora azione, dramma recitato in quei teatri che sono le cattedrali e le pievi ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] percorso verso il patibolo viene assistito dalla folla compartecipe del suo dramma (Caldi tutti d'amore / Li confortano il core").
Nel feste, che risultano assai fitte sia lungo il calendario liturgico, sia negli appuntamenti civili.
Ma la musa del D ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...