• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Letteratura [18]
Biografie [16]
Musica [7]
Arti visive [7]
Storia [6]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Musica per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Letterature per continenti e paesi [4]

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] la parola αἱϱετιϰόϚ (eretico, fazioso). In alcuni passaggi dei testi biblici il termine αἵϱεσιϚ è usato in senso neutro, ma vediamo già di un'esistenza difficile (condizioni modeste, drammi familiari, ecc.) illuminata infine dalla scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] monodica, di carmi corali o di altri canti lirici estrapolati dai drammi. È quindi anche il luogo naturale dell’apprendistato poetico. Il del termine canone, che viene dal campo degli studi biblici, i canoni sono liste aperte, che sono state ... Leggi Tutto

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . Le parodie nel cinema Attorno agli anni Venti, molti film di genere diverso, d'avventura, drammi sentimentali, biblici o storici, che comunque erano stati grandi successi commerciali hollywoodiani, furono replicati in chiave parodica, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] di carattere religioso, come la crocifissione o i racconti biblici, sono casi sporadici nell’arte del Novecento che privilegia il di un individuo che si interroga sui dilemmi e sui drammi del nostro tempo, muovendosi in un mondo modificato dalla ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] scritto del 1834 ricco di pathos e di riferimenti biblici, l’Epistola di Lando ai giovani italiani (Scritti Manzoni, nonché alcune traduzioni dello stesso M. di commedie e drammi di autori francesi, tra le quali La calunnia e Una catena ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Luigi Matt Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] è annunciata l'imminente pubblicazione di un altro romanzo d'argomento biblico, le Rivoluzioni d'Israel, con cui si sarebbe chiuso M. fu la Psiche disingannata (Mantova 1656), un "dramma tragicomico morale" per musica, come si legge nel frontespizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Leone Orietta Sartori SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo. La famiglia Santi, originaria [...] tra storia e filologia, a cura di F. Nardacci, Roma 2011, p. 194; S. Santacroce, Dal Libro al libretto. Tre drammi musicali biblici del primo Seicento, tesi di dottorato, Università di Torino, a.a. 2012-13 (con bibl. precedente); E. Pietrobon, Un ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA DONI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO GIUSTINIANI

CHIOSSONE, David Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, David Michele Claudio Meldolesi Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] IX, Pio IX a Dio, canti biblici; A Carlo Alberto, canto biblico;e al contempo aveva preso a scrivere articoli egli realizzò nel quinquennio 1857-62. Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per Gustavo Modena e messo in scena prima ad Acqui l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – EMIGRAZIONE ITALIANA – LUIGI, BELLOTTI BON – PAOLO GIACOMETTI – VIRGINIA MARINI

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] due opere testimoniano del fiorire, fra XVII e XVIII secolo, di testi teatrali in lingua ebraica ispirati a temi biblici e influenzati dal dramma pastorale coevo. La trama del Migdal 'Oz, per esempio, centrata sul tema del Midrash che comparava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] delle due Sicilie, di Gerusalemme... . Per la maggior parte sono drammi o azioni sacre; ma l'edizione del 1777 comprende alcuni sonetti, più felici è perché le "sacre carte", i testi biblici offendono il pensiero comune e "non somministrano al povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
cadére
cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: pres. cong. càggia, ger. caggèndo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali