Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] , in ognuno dei quali è messa in scena una delle tre tetralogie (costituite ciascuna da tre tragedie e un drammasatiresco) in gara, impone al pubblico una lunga permanenza in teatro, consentendo una totale immersione in quel mondo parallelo che ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di sintesi e di dominio lirico di tutta l'opera teatrale quale ci viene offerta dallo studio dei drammi antichi. Nel ditirambo e nei drammisatireschi, quando il teatro all'aperto dovette essere assai simile al palco ligneo della Commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] che i τράγοι di Tespi non erano in tutto e per tutto identici ai satiri di Pratina. Al posto dei τράγοι nel drammasatiresco vero e proprio, che, possiamo dire, cominciò con Pratina, furono sostituiti i satiri. I τράγοι sono dunque non i satiri, ma i ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] Ma sono d'incerta soluzione i problemi varî e complessi che riguardano insieme l'origine della tragedia e i primordî del drammasatiresco e per i quali si sono proposte le ipotesi più disparate. Aristotele, che nei capp. 4-5 della Poetica afferma di ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Dino PIERACCIONI
Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare [...] le Διηγήσεις di poemi di Callimaco editi da M. Norsa e G. Vitelli (v. callimaco, in questa App.); numerosi frammenti di drammisatireschi di Eschilo editi in Pubb. Soc. It., 1209 e 1211 nel 1935 e in P. Oxy., 2159 e segg. nel 1941; importanti ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] . Prima che la commedia fosse ammessa in città, naturalmente le rappresentazioni drammatiche consistettero unicamente in tragedie e drammisatireschi. Anzi, se - com'è probabile - le grandi Dionisie non furono istituite che dopo le guerre persiane ...
Leggi Tutto
PRIAPEO, METRO
Augusto Rostagni
. Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] di contenuto erotico (per es. in Anacreonte; forse anche in Saffo) e nella poesia drammatica, specialmente nei cori dei drammisatireschi (dove però era isolato in mezzo ad altri versi). Ricevette il nome di priapeo nell'età alessandrina, quando fu ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Dionisie rurali che si svolgevano nei diversi demi attici erano importanti occasioni per le rappresentazioni di tragedie, drammisatireschi e commedie. La forma della rappresentazione prevedeva una zona, l'orchestra, su cui potessero agire il coro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] diversi piani, un aspetto di prospettive pittoriche.
È noto che le rappresentazioni delle tragedie, delle commedie e dei drammisatireschi avevano luogo durante le feste Dionisie cittadine e le Lenee nel santuario di Dioniso in Atene, sulla pendice ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...
satiresco
satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...