Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] quale il sistema economico assume le caratteristiche di un organismo vivente (gonfiarsi, scoppiare, espandersi, prelievo/salasso, flusso, drenaggiofiscale), fisico-meccanicistico, con il quale lo si assimila a un edificio o a un mezzo di trasporto o ...
Leggi Tutto
fiscal drag
‹fìskël drä′ġ› locuz. ingl. (propr. «drenaggio fiscale»), usata in ital. come s. m. – In economia e nel linguaggio sindacale, espressione usata spesso in luogo della equivalente ital. drenaggio fiscale (v. drenaggio).
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito dell’aumento persistente del livello...
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione...