• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

DREPANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] , con bruco a 16 piedi, rappresentata dal solo genere Euchera Ill. asiatico; Drepaninae, con 27 generi, quasi tutti asiatici. I generi Drepana Schrank e Cilix Laharpe hanno rappresentanti anche nella fauna paleartica. Da noi si trovano ad es ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – ANTENNE – DREPANA – FOGLIE

CIMATOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] . Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie, quasi tutte indomalesi. Pochissime delle due Americhe, alcune soltanto della fauna paleartica e di quella etiopica. I generi sono: Drepana Schr., Cilix Leach, Euchira Pack., oreta Wlk., ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FARFALLE NOTTURNE – SOTTOFAMIGLIA – GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – BOMBICIDI

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] Erice, e, come tale, è appunto ricordato a proposito delle guerre di Dionisio il Grande; ma il nome greco di Drépana appare per la prima volta a proposito della prima guerra punica, quando questa località, che si trovava in possesso dei Cartaginesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

MANLIO Vulsone, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] per terra, permise ai due consoli di assediare per terra e per mare Lilibeo, la sola piazza che insieme con Drepana rimanesse ancora al nemico. Ma nonostante l'energia con cui condussero l'assedio, la bontà della fortificazioni, la tenace resistenza ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , nell'Elide e in Arcadia. In Occidente, il culto di Afrodite ebbe il suo maggiore centro in Sicilia, sul Monte Erice, fra Drepana e Segesta, donde si diffuse in Italia, fino a Roma (dove fu venerata col nome di Venus Erycina), in connessione, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Eirkte (monte Pellegrino presso Palermo), poi sul monte di Erice (S. Giuliano), donde cercava di soccorrere i difensori di Drepana e di Lilibeo (Marsala) assediate dai Romani. La rotta delle Egadi indusse Amilcare a venire a patti con il vittorioso ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] navi veloci eludono il blocco, rianimando la resistenza. La squadra navale del console Publio Claudio Pulcro viene battuta presso Drepana (Trapani) e poco dopo, sulla costa sud della Sicilia, un’altra squadra, al comando del collega Lucio Giunio ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] città siciliane di fondazione o di dominio greco come, fra le altre, Palermo (Pànormos, «grande porto»), Trapani (Drèpana, «falce»), Cefalù (da kefalé, «testa»); ma segni toponomastici della colonizzazione greca si ritrovano in tutta la Sicilia ... Leggi Tutto
Vocabolario
drepànidi
drepanidi drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato boccale con proboscide atrofizzata; il bruco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali