• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [2240]
Letteratura [98]
Biografie [993]
Arti visive [531]
Musica [252]
Storia [142]
Archeologia [98]
Religioni [57]
Diritto [46]
Teatro [39]
Geografia [28]

Langbein, August Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Radeberg, presso Dresda, 1757 - Berlino 1835). Magistrato a Grossenhain, a nord di Dresda, e quindi a Dresda, nel 1800 si ritirò a vita privata a Berlino, dove nel 1820 gli fu affidato [...] l'ufficio della censura di opere letterarie. Nelle sue poesie (Gedichte, 1788; Schwänke, 1792; Neuere Gedichte, 1812) con una certa fortuna riprese il genere della facezia. Nei romanzi e nei racconti (fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – DRESDA

Böttiger, Karl August

Enciclopedia on line

Letterato tedesco (Reichenbach 1760 - Dresda 1835). Direttore dal 1791 al 1806 del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar, bene accetto a corte, fu editore con F. G. Bertuch del Journal des Luxus und der Moden, [...] e con Ch. M. Wieland del Neuer deutscher Merkur (1797 segg.). Da ultimo divenne a Dresda rettore della Ritterakademie e soprintendente alle Belle Arti. Scrisse tra l'altro le Ideen zur Archäologie der Malerei (1811), nonché un volumetto sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – DRESDA – WEIMAR

König, Johann Ulrich von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Esslingen 1688 - Dresda 1744). Nel 1715, ad Amburgo, con B. H. Brockes e Richey, fondò la Teutschübende Gesellschaft prima di trasferirsi a Dresda, dove nel 1719 divenne poeta di corte. [...] Tipico in tale funzione, si orientò a recepire i dettami del classicismo francese. Fra le sue opere, il poema August im Lager (1731), che già nelle intenzioni servilmente elogiative ne caratterizza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – DRESDA

Maltitz, Gotthilf August von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Königsberg 1794 - Dresda 1837). Trasferitosi a Berlino, nel 1828 dovette allontanarsene a causa delle sue simpatie per la causa polacca espresse nel dramma Der alte Student. Ad Amburgo diresse [...] attratto a Parigi dalla rivoluzione del 1830, ma tornò in Germania, deluso dagli eventi, e si stabilì a Dresda. Temperamento poetico autentico ma disordinato, riuscì particolarmente nelle satire. Da ricordare i due volumi Ränzel und Wanderstab (1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO – DRESDA

Tieck, Dorothea

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Berlino 1799 - Dresda 1841), figlia di Johann Ludwig; collaborò col padre nella traduzione di Shakespeare e di altri autori. Col conte W. H. Baudissin tradusse un volume di drammi inglesi [...] elisabettiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – BERLINO – DRESDA

Loeben, Otto Heinrich conte von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Dresda 1786 - ivi 1825). Nel 1808 pubblicò sotto lo pseudonimo di Isidorus Orientalis il romanzo allegorico Guido, imitando Novalis. Scrisse inoltre liriche romantiche (Blätter aus dem [...] Reisebüchlein eines andächtigen Pilgers, 1808), un romanzo pastorale cavalleresco (Arkadien, 1811-12) e novelle in versi (Rosengarten, 1817) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVALIS – TEDESCO – DRESDA

Sahl, Hans

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Dresda 1902 - Tubinga 1993). Emigrato nel 1933 negli USA, prese le distanze dalle ideologie della sinistra, come rievocò in Memoiren eines Moralisten (1983). Testimoniò la coerenza della [...] sua scelta in una multiforme opera che comprende lirica (Die hellen Nächte, 1941; Wir sind die Letzten, 1976; Dann schreie ich, bis Stille ist, 1990), narrativa (Die Wenigen und die Vielen, 1959; Umsteigen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – DRESDA

Pavlova, Karolina Karlovna

Enciclopedia on line

Poetessa russa (Jaroslavl´ 1807 - Dresda 1893). Frequentò i più importanti salotti letterarî moscoviti della prima metà dell'Ottocento, conoscendovi, tra gli altri, A. S. Puškin e A. Mickiewicz. Nel 1837 [...] sposò N. F. Pavlov. Le sue liriche, di grande raffinatezza stilistica (Razgovor v Trianone "Dialogo al Trianon", 1848; Razgovor v Kremle "Dialogo al Cremlino", 1854), furono pubblicate nei maggiori periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – JAROSLAVL – DRESDA – PUŠKIN

Kind, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lipsia 1768 - Dresda 1843). Nello spirito fantasioso proprio del romanticismo scrisse poesie e racconti che incontrarono largo favore di pubblico; fra i racconti Leonardos Schwärmereien [...] (1793), Natalia (3 voll., 1802-04), Leben und Liebe Rynos und seiner Schwester Minona (2 voll., 1805), Malven (2 voll., 1805) Tulpen (7 voll., 1806-10), Die Harfe (8 voll., 1814-19), Lindenblüten (4 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TEDESCO – DRESDA – LIPSIA

Andersen-Nexö, Martin

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Christianshavn 1869 - Dresda 1954). Figlio di operai, fu, prima di darsi al giornalismo radicale e alla letteratura, calzolaio, muratore, maestro di scuola, e l'ambiente degli umili e [...] degli indigenti predilesse poi sempre nella vita e nell'arte. In un'ampia autobiografia (Erindringer "Ricordi", 1932-39) e in romanzi e novelle largamente autobiografici (Pelle erobreren "Pelle il conquistatore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NOVECENTO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali