• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [2240]
Letteratura [98]
Biografie [993]
Arti visive [531]
Musica [252]
Storia [142]
Archeologia [98]
Religioni [57]
Diritto [46]
Teatro [39]
Geografia [28]

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Italia. Al Winckelmann dobbiamo notizie sulla vita del B. in quel tempo, sulla sua casa ospitale, la più gradevole in Dresda, la sola dove si potesse trovare una compagnia garbata e immune dalla fastidiosa presenza dei pedanti. Ma la guerra dei Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] che per seguire i corsi universitarî, durante qualche semestre, a Erlangen e a Gottinga o per brevi viaggi a Dresda, Lipsia, Norimberga, Bamberga, Amburgo, nelle quali città, come già nella sua nativa, ebbe occasione di visite frequenti a musei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan Salvatore Battaglia Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico e la maggiore occupazione la letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan (1)
Mostra Tutti

WETZEL, Friedrich Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WETZEL, Friedrich Gottlob (egli usò anche il nome Carl) Ottone Degregorio Medico, poeta, giornalista tedesco, nato a Bautzen, nella Lusazia Superiore, nel 1779, da modesta famiglia di tessitori, morto [...] attività letteraria: poesie d'occasione, romanzi, traduzioni, rifacimenti, collaborazioni a riviste. Dopo la laurea si stabilì a Dresda e dal 1809 fino alla morte fu a Bamberga direttore del Frankischer Kurier. Tra la sua produzione, uscita spesso ... Leggi Tutto

Casanova, Giacomo

Enciclopedia on line

Casanova, Giacomo Avventuriero (Venezia 1725 - Dux, Boemia, 1798); figlio di attori, presto orfano di padre e affidato dalla madre (Giovanna Maria C., detta Zanetta) alla nonna materna, fu studente a Padova, chierico a [...] a Venezia. Accolto come figlio dal senatore M. G. Bragadin, nel 1750 riprese la sua vita randagia attraverso la Francia, Dresda, Praga e Vienna, finché, tornato a Venezia nel luglio 1755, fu rinchiuso nei Piombi sotto l'accusa d'aver tentato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVA RIMA – MASSONERIA – CARDINALE – VOLTAIRE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanova, Giacomo (2)
Mostra Tutti

STEPUN, Fëdor Avgustovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEPUN, Fëdor Avgustovič Anjuta MAVER Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] , nel 1922 fu espulso, insieme ad altri scrittori, dall'Unione Sovietica; tornò allora in Germania, dove ha insegnato a Dresda e a Monaco. Noto già prima della rivoluzione come filosofo del gruppo riunito intorno alla rivista Golos ("La voce"), ha ... Leggi Tutto

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] agraria, poi quello delle belle arti, prima a Breslavia (1880-82), in seguito a Roma (1884) e a Dresda (1885), iscrivendosi nel frattempo, quale studente di discipline umanistiche, all'università di Jena. Solo successivamente a tali falliti tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

Bernardin de Saint-Pierre, Jacques-Henry

Enciclopedia on line

Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] diede in seguito a viaggiare nei Paesi Bassi, Germania e Russia, ufficiale e, forse, amante di Caterina II; a Varsavia; a Dresda; a Berlino presso Federico il Grande; di nuovo in Francia; poi (1768) all'isola Maurizio, tornato dalla quale (1771) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FEDERICO IL GRANDE – PAESI BASSI – CATERINA II – INTELLETTO

Schlegel

Enciclopedia on line

Figlia (Gottinga 1763 - Maulbronn 1809) dell'orientalista J. D. Michaelis. Dopo un matrimonio infelice, rimasta vedova (1788), condusse vita spregiudicata, finché (1796) sposò A. W. von Schlegel, da cui [...] Ebbe anche parte nella formazione del concetto romantico dell'arte figurativa: il famoso dialogo Die Gemälde di Schlegel è nato dalle comuni considerazioni durante le visite alla galleria di Dresda (1798). Rimangono di lei interessantissime lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – GOTTINGA – DRESDA

MULISCH, Harry K. V.

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULISCH, Harry K. V Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] di romanzo: Het stenen bruidsbed ("Il talamo di pietra", 1959), storia di un ex-pilota americano che ritorna, per un congresso, a Dresda, città da lui bombardata; poi, in modo saggistico: De zaak 40/61 ("Il caso 40/61", 1962), ispirato dal processo ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – FASCISMO – HAARLEM – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULISCH, Harry K. V. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali