maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] di circuiti elettronici integrati, schermo piano che, posto sul materiale da sottoporre a un certo trattamento (drogaggio, deposizione di metalli, attacco chimico, ecc.), limita questo trattamento alle sole zone corrispondenti ad apposite finestre ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] lacune aggiuntive (sostituendo, per es., il La con lo Sr) o elettroni nei piani rame-ossigeno. Nel caso di drogaggio con lacune le temperature critiche sono solitamente più elevate. Una forte anisotropia nella resistività, che sui piani rame-ossigeno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] (0,5% di As) per indurire i pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, nel drogaggio dei semiconduttori estrinseci ecc.
L’a. e i suoi composti sono altamente tossici e possono provocare una forma di avvelenamento cronico ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] sia stimolato da appropriati gradienti termici; specific., tecnica di d. materiale messa in atto, in partic., per il drogaggio di semiconduttori. ◆ [OTT] D. Thomson: v. diffusione della luce: II 154 c. ◆ [ELT] D. troposferica: v. radiopropagazione ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] il comportamento del sistema, con conseguenze molto rilevanti: per esempio, in diversi chip a semiconduttore, un attento drogaggio permette di ottenere effetti che costituiscono il cuore di molti strumenti elettronici, come il raddrizzamento e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] notevolmente il comportamento del sistema, con conseguenze molto importanti. In diversi chip a semiconduttore, un attento drogaggio (aggiunta di impurità) permette di ottenere effetti fondamentali che sono il cuore di molti strumenti elettronici ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] attivi a stato solido, componenti passivi e reofori di collegamento, che sono contestualmente realizzati, con tecniche di drogaggio e di metallizzazione, su un'unica lastrina di materiale semiconduttore: v. circuiti elettronici integrati. ◆ [EMG] C ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di gara'; performance 'prestazione'. Per lo più privi di equivalenti italiani sono doping (un tempo reso con bomba o drogaggio, oggi disusati), antidoping e sprint (talora, secondo i casi, reso con scatto, spunto, volata).
Ma, facendo un conteggio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] 'altro, appare sempre più rivolto primariamente alla loro sopravvivenza piuttosto che a quella del sistema-paese. Il drogaggio del mercato nazionale fa trovare molte delle maggiori imprese europee in grave ritardo tecnologico e organizzativo a fronte ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] le coppie lacuna-elettrone.
Cariche spaziali simili sono prodotte in dispositivi allo stato solido puro mediante drogaggio graduale, che richiede un controllo molto accurato. Viceversa, nella situazione elettrochimica, la carica spaziale insorge ...
Leggi Tutto
drogaggio
drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine è oggi diffuso (e prevale su drogatura)...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...