PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si hanno ottime razze presso le popolazioni arabe del SO. e le turcomanne del Khorāsān: come animali da soma, oltre al dromedario, vengono usati il mulo e, per i piccoli carichi, l'asino, molto comune sul litorale caspico.
Sempre sul litorale caspico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di Ghirza in Tripolitania: nei fregi sono raffigurate ancora scene di vita agricola, ma anche di caccia e di dromedari in carovana (erano questi gli orizzonti di chi viveva nell'insediamento).
Il filone in cui eccelle la scultura dell'Africa ...
Leggi Tutto
dromedario
dromedàrio s. m. [dal lat. tardo dromedarius, der. di dromas -ădis, gr. δρομάς -άδος «che corre, veloce», attributo di κάμηλος «cammello»]. – Camelide a una gobba (Camelus dromedarius), originario dell’Africa e dell’Arabia, con...
mehari
‹meàri› (non com. meari) s. m. [dall’arabo mahrī, magrebino mahri, attrav. il fr. méhari]. – Termine con cui si designano i dromedarî da sella, atti alla corsa e alla guerra, nell’Africa settentr. e centrale.