GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] possono cambiare i genomi è dato dal fenomeno chiamato disgenesi ibrida, che si riscontra in Drosophila. In tutti i ceppi di DrosophilaMelanogaster provenienti da popolazioni selvatiche è presente un elemento mobile disperso, P, che invece non è ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] desinapsi) - e in II divisione, la diversa frequenza di chiasmi e crossing-over nei due sessi (nella Drosophilamelanogaster, per es., il crossing-over è addirittura assente nel maschio). La presenza poi di cromosomi omologhi strutturalmente alterati ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] LPS e il recettore per l'RNA virale a doppia elica. I membri di questa famiglia sono presenti anche nella Drosophilamelanogaster (in cui è stato identificato il primo membro, Toll), e sono altamente conservati in altre specie, uomo incluso. I TLR ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] , E. Simpson e altri, in Nature, 312 (1984), p. 552; T.W. Cline, Primary events in the determination of sex in Drosophilamelanogaster, in Origin and evolution of sex, a cura di H. Halvorson e A. Monroy, New York 1985, p. 301; C. Viglietti-Panzica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] elegans (C. elegans Sequencing Consortium, lavori completati nel 1998) e quello del moscerino della frutta Drosophilamelanogaster (concluso nel 2000). La genomica utilizza i dati emersi dai diversi progetti di sequenziamento per raggiungere ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] 1,6 × 106 daltons nel caso del fago ΦX174 a 2,6 × 109 nel caso di Escherichia coli, a 1,2 × 1011 nel caso della Drosophilamelanogaster, a 3 × 1012 nel caso del DNA umano. La gran parte dei DNA noti è a doppia elica, ma alcuni sono a catena singola ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] superiori, a partire dagli insetti, come rivelato da studi approfonditi sul moscerino della frutta Drosophilamelanogaster (Ditteri Drosofilidi), sino ai vertebrati. Sono attribuibili a processi apoptotici numerose modificazioni dell'organismo ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] famiglia è stato coniato quando si è riconosciuto che il gene Wingless, originariamente identificato nel moscerino della frutta Drosophilamelanogaster per il suo ruolo nel differenziamento, è l'omologo del gene int-1, un proto-oncogene attivato dall ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] variations, furono poi riscontrate anche in altre piante e animali, e in primo luogo nel celebre moscerino del vino, Drosophilamelanogaster, che ha dato origine, in cattività, a circa 500 mutazioni, le quali hanno fornito il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] , mentre esiste un gruppo di studiosi che si sta occupando di mappare il genoma del moscerino della frutta, la Drosophilamelanogaster.
Bibl.: R. Dulbecco, A turning point in cancer research: sequencing the human genome, in Science, 231 (1986), pp ...
Leggi Tutto
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...