• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geologia [6]
Mineralogia [2]
Geografia [2]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Varietà di quarzo trasparente incoloro, in druse o in cristalli perfettamente conformati al 100% di SiO2. Maggiori produttori sono il Madagascar e il Brasile (v. quarzo). ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – BRASILE – QUARZO – DRUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] la ghiandola sudoripara secerne il sudore, quella mammaria il latte, quella lagrimale le lagrime, ecc., attingendo i materiali dal sangue e trasformandoli nei prodotti caratteristici delle singole secrezioni. ... Leggi Tutto

celestina

Enciclopedia on line

(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino). L’ azzurro c. è un colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CELESTITE – STRONZIO – SICILIA – BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celestina (1)
Mostra Tutti

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] NO. Fondata dall'imperatore Filippo l'Arabo (244-249 d. C.), nativo di Bostra (dalla quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui in colonia romana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una ... Leggi Tutto

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il q. ha una densità di 2,65 g/cm3 e durezza 7 della scala di Mohs. Si presenta frequentemente geminato secondo diverse leggi, non presenta netti piani di sfaldatura e ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

DRUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In mineralogia sono così chiamati gli aggruppamenti di cristalli impiantati sopra una matrice. La drusa è detta geode se i cristalli tappezzano la parete interna d'una cavità chiusa. I botanici chiamano [...] druse aggregati di cristalli di sostanze varie, specie di ossalato di calcio che si trovano spesso nelle cellule parenchimatiche di molte piante (Opuntia, Begonia, Malva, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – BEGONIA – GEODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSA (1)
Mostra Tutti

POLLUCITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCITE (Polllce) Ettore Onorato Minerale raro, che si può considerare come un metasilicato acido di cesio e di alluminio dalla formula teorica H2Cs4Al4(SiO3)9. Appartiene al sistema monometrico, ma [...] si presenta ben cristallizzato. Incolore o bianco, con vivo splendore vitreo. Il minerale si decompone con acido cloridrico e lascia un residuo granulare di acido silicico. Si trova, insieme con la petalite, nelle druse del granito dell'isola d'Elba. ... Leggi Tutto

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo, ortoclasio rosa, laumontite e albite. Nome in onore di E. Bazzi, collezionista di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a 1370° fonde. È stata trovata nelle druse cristallizzate del granito dell'isola d'Elba associata a pollucite, lepidolite, tormalina, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali