• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Geografia [13]
Storia [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Asia [6]
Scienze politiche [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Religioni [4]

Drusi

Enciclopedia on line

(arabo Durūz) Setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec., attualmente presente in Libano, Siria e Israele. Il nome, che deriva da uno dei fondatori e primi propagandisti, l’egiziano al-Darazī, è quello usato dagli avversari; da sé stessi i D. si chiamano Muwaḥḥidūn «Unitari». Benché le sue prime radici siano nell’ismailismo e citi il Corano, la setta deve considerarsi ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ISMAILISMO – FATIMITA – ISRAELE – CALIFFO – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drusi (3)
Mostra Tutti

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] Massimo VIII V 1; Floro I XLVII 9 e II V, ediz. Jal; Orosio Hist. V XVIII 2), né infine a Nerone Claudio Druso Germanico (38-9 a.C.) figliastro di Augusto e valente generale, morto per una caduta da cavallo (da escludere anche altri appartenenti alla ... Leggi Tutto

BOLZANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLZANO S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324), che segnala, nell'itinerario da Verona al Brennero, la mansio Pons Drusi, posta a quaranta miglia da Trento e quindi sicuramente individuabile entro i limiti della conca bolzanina. Incerti ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BASILICA PALEOCRISTIANA – TAVOLA PEUTINGERIANA – RODOLFO IV D'ASBURGO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] alle navi europee, cercando di placare le eterne lotte fra Drusi e Maroniti del Libano. La quasi indipendenza e le intime . Bibl.: G. Mariti, Istoria di Faccardino grand'emir dei Drusi, Firenze 1787; F. Wüstenfeld, Fachr ed-dîn der Drusenfürst ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

ad-Dàrazī, Anushtekīn

Enciclopedia on line

Uno dei fondatori (m. 1020) della setta estremistica musulmana dei Drusi, che da lui ebbero il nome, pur avendolo poi sconfessato. Morì di morte violenta in Siria o al Cairo. ... Leggi Tutto
TAGS: SIRIA – CAIRO – DRUSI

al- AṬRASH

Enciclopedia Italiana (1929)

RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] nel 1921. Gli successe Ḥamad, figlio di Shiblī, quale capo della famiglia; la carica di governatore, destinata a un druso, passò provvisoriamente al capitano Carbillet. Sulṭān pascià al-Aṭrash, cugino di Ḥamad, fece la campagna di Siria con Faiṣal ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – ḤIGIĀZ – TURCHI – PASCIÀ – SIRIA

Giunblāt, Kamāl

Enciclopedia on line

Uomo politico libanese (al-Mukhtarah, regione dello Shuf, 1917 - Beirut 1977). Discendente da un'importante famiglia feudale, egemone nello Shuf fin dal 17º secolo, leader politico-religioso dei drusi, [...] guerra civile (1975), battendosi contro le forze della destra cristiana e contro le truppe siriane intervenute in Libano nel 1976. Fu ucciso in un attentato presso Beirut. Il figlio Walīd (n. 1949) gli è succeduto alla guida dei drusi e del PSP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – LIBANO – DRUSI

Tüköry, Lajos

Enciclopedia on line

Tüköry, Lajos Ufficiale (Körösladány, Bassa Ungheria, 1828 - Palermo 1860). Tenente degli ussari nella rivoluzione del 1848-49, emigrò poi in Turchia, combattendo al servizio del sultano contro i Drusi del Libano (1850) [...] e nella guerra di Crimea. Arrivato nel 1859 in Italia per assumere il comando di un battaglione della legione ungherese, prese parte alla spedizione dei Mille e morì per le ferite riportate nell'assalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – LEGIONE UNGHERESE – GUERRA DI CRIMEA – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tüköry, Lajos (1)
Mostra Tutti

LIVIA Drusilla

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIA Drusilla Mario Attilio LEVI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] Julia e fu chiamata Augusta: morì, assai vecchia, nel 29 d. C. Comolatio ad Liviam. Carme di 237 distici, intitolati anche Epicedion Drusi. L'intento del carme è di consolare Livia, moglie di Augusto, in lutto per la perdita del figlio Nerone Claudio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIA Drusilla (2)
Mostra Tutti

ta’wīl

Enciclopedia on line

ta’wīl In arabo «interpretazione»; in particolare, la spiegazione allegorica del Corano. Come sistema interpretativo teologico, in origine simile al Tafsī’r (➔) è stato spesso utilizzato da Sciiti, Batiniti, [...] Drusi, Nuṣairi ecc., per giustificare posizioni considerate fuori dell’ortodossia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORANO – SCIITI – DRUSI – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali