• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [43]
Arti visive [33]
Storia [17]
Europa [16]
Biografie [11]
Geografia [10]
Italia [11]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di queste sculture. Nuovi scavi alla villa romana della queste la Claudia Augusta da Altino al Danubio, tracciata da Druso nel 15 a.C. e terminata dall’imperatore Claudio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] le imprese dei condottieri della casa di Augusto - Druso, Germanico, Gaio e Lucio Cesare, Tiberio - spesso segnalano un monumento di Sorrento e uno di Tuscolo); la maggior parte dei monumenti privati, rari peraltro in questo periodo, riprende ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...]  elaborate negli anni successivi; una statua loricata raffigura Druso; un ritratto di Claudio presenta la chioma in gradus rinvenuto a Cagliari e conservato nel museo di Torino; nella maggior parte dei casi però, a partire proprio da Nora, abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] data. Nel campo di Oberaden in Westfalia, dell'epoca di Druso, i cui ritrovamenti si datano all'ultimo decennio prima di si ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior evidenza, mal tracciate e che spesso disturbano la decorazione. Come ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] ’animazione cittadina si opera con soluzioni di peso ben maggiore. L’ampia e irregolare Agorà situata ai piedi dell’Areopago divinità e personificazioni (Nike di Ierapetra), importanti ritratti (Druso Minore da Cnosso, dama di età traianea da Chania); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] più prossimi a promuovere il culto. Nel 12 a.C. Druso dedicò un altare a Roma e Augusto a Lugdunum, ufficializzando così metà del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano prodotti da officine attive presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] e timpani, soprattutto in corrispondenza dello scavalcamento di strade: tipici esempî sono, oltre la già ricordata Porta Maggiore, il c. d. arco di Druso sulla via Appia (presso porta S. Sebastiano) e nel Campo Marzio il tratto terminale dell'a ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Ara Ubiorum, grande altare per il culto di Roma e Augusto. Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente generale figlio di primo letto di Livia, moglie dell’imperatore Augusto; fu perfino costruita per sua iniziativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria di M. Livio Druso (91 a.C.: App., Bell. civ., I, 36, 162-  vasto. La situazione appare simile nel senese, dove gli insediamenti maggiori noti sembrano più stationes che ville (La Befa, Pieve al Bozzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , con arcata che raggiunse arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani. Con l'a. a conci pentagoni si crea di un a. estradossato, così come è fatto nell'a. di Druso a Roma, nell'a. di Caracalla in Tebessa, e nel Colosseo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali