• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] Reno per raggiungere l’Elba e sconfiggere il regno di Maroboduo (attuale Boemia), oppure la via fortificata tracciata da Druso Maggiore dall’alta valle dell’Adige fino ad Augusta sul Danubio. Quando la spinta espansionista dell’impero si attenuò, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] erogazione di acqua e una statuetta in bronzo rappresentante una Vittoria che uccide il toro. Fra le iscrizioni, una dedicata a Druso (datata fra il 4 e il 14 d. C.), altre in onore di una divinità locale, Har, altrimenti sconosciuta; di Mercurius ... Leggi Tutto

SIGAMBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGAMBRI (Sigambri, Sygambri e Sicambri) Pietro Romanelli Popolo della Germania, abitante sulla destra del Reno a sud della Lupia (Lippe). Godevano fama di essere fra i più fieri e bellicosi dei Germani, [...] parte. Quando nell'8 a. C. Tiberio assunse l'impresa della conquista della Germania, rimasta interrotta per la morte di Druso, i Sigambri furono tra coloro che si rifiutarono di fare atto di sottomissione; il generale romano li obbligò all'obbedienza ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – STOCCARDA – TENCTERI – GERMANIA – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGAMBRI (1)
Mostra Tutti

Augusta

Enciclopedia on line

Augusta (ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] nell’intera Baviera, è mite rispetto alle medie tedesche. Rilevante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali. Fondata da Druso nel 15 a.C. (Augusta Vindelicum), fu importante base militare; cristianizzata prima di Costantino, sede di vescovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FERDINANDO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusta (2)
Mostra Tutti

ISARGI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARGI Carlo Battisti . Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] Philologus, 1926, pp. 45-56; G. Merhart, in Wiener praehistor. Zeitschrift, XIV (1927), pp. 65-118; R. Heuberger, Von Pons Drusi nach Sublavione, in Klio, XXIII (1929), pp. 24-73; id., Das Eisackthal im Altertum, in Schlern, XI (1930), pp. 352-358 ... Leggi Tutto

al- AṬRASH

Enciclopedia Italiana (1929)

RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] nel 1921. Gli successe Ḥamad, figlio di Shiblī, quale capo della famiglia; la carica di governatore, destinata a un druso, passò provvisoriamente al capitano Carbillet. Sulṭān pascià al-Aṭrash, cugino di Ḥamad, fece la campagna di Siria con Faiṣal ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – ḤIGIĀZ – TURCHI – PASCIÀ – SIRIA

NOREIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREIA Piero Sticotti . Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] 16 e 15 a. C., compiuta la conquista del Norico per opera dei generali d'Augusto, P. Silio, Tiberio e Druso, Noreia decadde come città, mentre tutto il commercio fu attratto dalla nuova capitale della provincia, Virunum. Tuttavia della vita di Noreia ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – STRABONE – TAURISCI – OVILAVA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOREIA (1)
Mostra Tutti

VINDONISSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDONISSA Roberto Paribeni Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] a saldare le due grandi linee difensive del Reno e del Danubio. La regione fu annessa all'impero in seguito alle guerre di Druso e di Tiberio contro i Reti e i Vindelici, ma il campo legionario fu costituito più tardi, quando cioè, dopo la disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDONISSA (1)
Mostra Tutti

Cónti, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo, letterato, scienziato (Padova 1677 - ivi 1749). Dimorò (1713) a Parigi, ove frequentò Fontenelle e Malebranche, e nel 1715 a Londra, per conoscere Newton. L'anno seguente fu in Olanda e in Germania [...] di Athalie del Racine e di The rape of the lock ("Il riccio rapito") del Pope, le tragedie, che volevano essere rigorosamente storiche, Giunio Bruto, Marco Bruto, Druso, Giulio Cesare, nelle quali si propose di seguire il modello shakespeariano. ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – MARCO BRUTO – FONTENELLE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Antonio (4)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] per l'occupazione del territorio transrenano. È testimoniato per la prima volta per il 9 a. C. in relazione alla morte di Druso. Destinato a contenere due legioni e i loro auxiliares, il castello ebbe una lunghezza di circa 1000 m e una larghezza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali