• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una grande vittoria. Un'insurrezione dei Catti nel 10 diede motivo a Druso di ripassare l'anno dopo (9 a. C.) il Reno: questa ancor più dal fatto che, come per la Gallia, anche per la Germania Druso aveva, fra il 12 e il 9 a. C., consacrato l'altare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Paola De Peppo Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] del D. sono conservate a Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codici Cicogna, 2695: Capitolare amoroso, Rime, versi, Pisistrato, Druso, Alessandro Magno, copia di quattro lettere degli anni 1731 e 1751; 1859: Uomo di governo; 3597/2: Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEREATAE MARIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CEREATAE MARIANAE P. Fortini Antico centro nei pressi del torrente Amaseno Ernico in corrispondenza dell'area occupata dalla celebre badia benedettina di Casamari. Cereatae dapprima appartenne ad Arpino [...] , Campano, Strangolagalli), fu incluso nella tribù Cornelia, la stessa di Arpino, e amministrato da duoviri. Non è certo se Druso Maggiore vi deducesse o meno una colonia (Lib. col., p. 233 Lachmann). Numerosi sono i resti dell'abitato romano, nel ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (v. vol. II, p. 170) O. Harl Anche se i Brigantes (in considerazione della presenza del suffisso -nt) non erano in origine celti, sembra tuttavia certo [...] B. non abbia posseduto, nell'ambito della provincia del Norico, alcun diritto cittadino, anche se un'iscrizione in onore di Druso Minore testimonia un notevole grado di romanizzazione già in età tiberiana. Il sito, in ogni caso, più che come città ... Leggi Tutto

DOMIZIO Marso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta augusteo, ammiratore di Tibullo, per la morte del quale scrisse un ispirato epigramma, in cui celebrava insieme i distici molli del poeta elegiaco e i gagliardi esametri di Virgilio. Marziale lo [...] a un poema Amazonis, dove le mitiche Amazzoni sembrano essersi riallacciate, sia pure assai esteriormente, coi popoli Vindelici, i vinti di Druso negli anni 15 e 14 a. C., con un espediente d'arte, dunque, di far ripercuotere il mito nel presente, di ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – VINDELICI – EPIGRAMMA – ESAMETRI – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Marso (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] in abito militare, se si avesse la certezza che vi fosse rappresentata Giulia tra i figli, anziché Livia tra Tiberio e Druso. Due statue rinvenute, insieme con una statua di Augusto, a Corinto, una delle quali (n. 135) in condizioni migliori dell ... Leggi Tutto

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] di quella siglata da L. A.; il Dragendorff studia questa produzione in maniera unitaria: pone la fase di C. A. all'epoca di Druso, nel medio periodo augusteo, e quella di L. A. alla fine del periodo di Augusto. Come lavoranti, Eros (in lettere greche ... Leggi Tutto

NAZARETH

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] estorsioni fatte ai pochi pellegrini che arditamente si spingevano sino in Galilea. Nel 1620 i francescani ottennero dall'emiro druso Fakhr ed-Din la proprietà delle rovine con la facoltà di erigere una chiesa e un convento che vennero ingranditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

ADMISSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze [...] dei magistrati e di quanti rivestivano pubbliche cariche. Secondo la testimonianza di Seneca (Benef., 34) furono C. Gracco e Livio Druso fra i primi a stabilire i tre gradi di udienze, quelle private, quelle riservate a pochi e le collettive. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – TIBERIO – SENECA – SAGLIO – ROMA

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] dei Romani durante la guerra gallica, in conseguenza delle spedizioni contro gli Helvetii, e furono pienamente sottomessi da Druso e da Tiberio, nel quadro delle operazioni augustee contro i popoli alpini: allora le regioni delle Alpes e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali