• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Archeologia [77]
Storia [58]
Arti visive [63]
Biografie [40]
Geografia [28]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Italia [15]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [8]

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] e si realizzava quella forma di organizzazione politica tanto vagheggiata dai riformatori, da Gaio Gracco a M. Livio Druso iunior. C. e Mario ordinarono gravi massacri dei loro oppositori del ceto senatorio e confiscarono moltissimi beni, indebolendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] di bande brigantesche, che devastarono le regioni di Diyārbekr e di Angora e fianco di Brussa. In Siria l'emiro druso Fakhr ad-Dīn (v.) aveva formato un principato indipendente e stretto alleanza col duca di Toscana. Le spedizioni dei generali ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] alle navi europee, cercando di placare le eterne lotte fra Drusi e Maroniti del Libano. La quasi indipendenza e le intime . Bibl.: G. Mariti, Istoria di Faccardino grand'emir dei Drusi, Firenze 1787; F. Wüstenfeld, Fachr ed-dîn der Drusenfürst ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] . Nel 1925 fra le rovine di es-Suweida fu creato un piccolo museo destinato a raccogliere il materiale della regione, il Gebel Druso; il museo fu però devastato l'anno stesso durante una rivolta araba; nel 1927 è stato ricostruito, ma molti pezzi ... Leggi Tutto

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] si riuniva il 1° agosto alla confluenza del Rodano con la Saona, presso l’altare consacrato a Roma e ad Augusto da Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] 1945 fu occupata dagli Americani. Del centro romano (in origine castrum militare) rimangono la base di un monumento (forse di Druso), una colonna votiva scolpita dedicata a Giove Ottimo Massimo, rovine di un teatro e di un acquedotto; resti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

CENOTAFIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium) M. Floriani Squarciapino Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare. L'uso va collegato [...] che nel mondo romano il c. venisse chiamato anche tumulus - tumulus honorarius chiama Svetonio (Claud., 1, 3) il c. eretto a Druso dai soldati - fa pensare che esso avesse, in alcuni casi, la forma del tumulo. Il termine tumulus inanis è adoperato da ... Leggi Tutto

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] Paesi Bassi e la Germania. I toponimi ci danno l'idea di una regione molto omogenea; dal tempo delle incursioni di Druso, Tiberio, Germanico e Corbulone, è stata riconosciuta come la patria d'origine dei Fresones e dei loro vicini orientali, i Ghauci ... Leggi Tutto

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] il supremo consesso di Roma, che perpetua se stesso cooptando gli ex magistrati. In breve, l’articolato programma di Druso, pensato per conquistare il sostegno di ampi settori della cittadinanza, è sgradito ai più. Al tribuno non resta che proporre ... Leggi Tutto

ABRAMO Ecchellense

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso) Giorgio Levi Della Vida Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] del siriaco e dell'arabo nel Collegio dei maroniti. Tornato in patria nel 1630, entrò al servizio dell'emiro druso Fakhr ed-dīn (Faccardino), ribelle al dominio ottomano e insignoritosi di gran parte del territorio libanese, alleato dei granduchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – APOLLONIO DI PERGE – CITTÀ DEL VATICANO – COLLEGIO ROMANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO Ecchellense (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
druṡa
drusa druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali