CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] che si mette l'elmo (3); Iuventus Augusta (14); Honos (9) con corona e rotulo, con il piccolo Tiberio Gemello (10) - figlio di Druso Minore e di Livilla, sorella di Caligola - nato nel 20 d. C. e fatto uccidere da Caligola nel 37. Dietro il trono ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Reuss) verso Salisburgo, A. ottenne il diritto di cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta, costruita da Druso e ampliata da Claudio, attraverso il passo di Resia, e la strada del Brennero costruita da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA (A. T., 20-21)
Giuseppe Gerola
Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] che si è voluto interpretare come Torre di Druso) e coi campanili delle sue chiese romaniche, di tipo spiccatamente lombardo. Una di quelle chiese, S. Benedetto, ha un'importanza eccezionale per la decorazione interna a stucchi e affreschi figurati ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] in tre anni (12-9) di sanguinosa guerra contro i Pannoni portò il confine al Danubio; in Germania furono condotte vittoriose spedizioni da Druso (12-9) e da Tiberio (8) e la regione tra il Reno e l'Elba fu assoggettata. I Parti dovettero nell'1 a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] chiusi: a occidente invece potenti colate di basalto coprono un'area di 33 q. e rendono assai vario il paesaggio. Il Gebel Druso è una grande massa basaltica ovale, alta sino a 1839 m., cioè 800-1000 m. sulla base, disseminata di coni vulcanici. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] che sia stata rinvenuta fra l'altro la «arretina I b» testimonia la presenza di soldati romani all'epoca delle campagne militari condotte da Druso in Germania sulla riva destra del Reno (12-9 a.C.).
Alla fine del I sec. a.C.- inizio del I d.C., al ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] a ventaglio si irraggiavano le tre Gallie, centro economico, militare, politico e religioso della Gallia intera. Nel 12 a. C., Druso inaugurò ad confluentes Araris et Rhodani, sulle pendici della collina di Saint-Sébastien, un grande altare di Roma e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] : alle spedizioni condotte da Silio nel 16 a.C. fecero seguito le campagne di Tiberio nei valichi alpini e quelle di Druso nell’alto Reno, viste a loro volta nel quadro dell’ambizioso progetto (questo, però, poi non realizzato) di conquista della ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] in Germania, ottenendo il trionfo per la seconda volta. Nel 14 successe ad Augusto. Morti Germanico nel 19 e il figlio Druso Cesare (Minore) nel 23, T. si ritirò definitivamente a Capri nel 26. Di qui dispose con straordinaria abilità la repressione ...
Leggi Tutto
COBLENZA (Ad confluentes)
H. Kähler
Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] quale sono stati in parte constatati i resti. Essa deriva da una delle fortificazioni di Druso e divenne città aperta in seguito alla istituzione del limes; fu nuovamente ricostruita alla fine del III sec., dopo la distruzione da parte dei Franchi, ...
Leggi Tutto
druso
druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
drusa
druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia (matrice della drusa). 2. In botanica,...