• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13185 risultati
Tutti i risultati [13185]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [635]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

Du Fu

Enciclopedia on line

Du Fu Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] nella capitale, Chang'an, la carriera burocratica nella quale, tuttavia, per l'integrità del carattere, l'insofferenza agli intrighi della corte di Xuanzong e il profondo senso del bene pubblico, incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CHANGSHA – SHAANXI – LI BAI

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (714-766); medio (766-835); della decadenza (836-907). Al secondo periodo appartengono alcuni dei più famosi poeti cinesi, come Li Bai, Du Fu, Wang Wei, Meng Haoran. Il terzo periodo è dominato dalla figura di Bai Juyi; altro grande poeta è Li He. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Li Bai

Enciclopedia on line

Li Bai Poeta cinese (Qin'an, Gansu, 701 - Dangtu, Anhui, 762), detto anche Li Po o Li Tai Po. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe nel Sichuan. Nel 742 fu chiamato a corte dall'imperatore dei Tang Xuanzong, [...] alle convenzioni cortigiane, ne perse il favore trascorrendo il resto della sua vita in avventurosi vagabondaggi. È considerato, con Du Fu, uno dei maggiori poeti cinesi. La sua fama postuma è fondata soprattutto sulle poesie brevi, che hanno avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN – CHANG'AN – SICHUAN – CHENGDU – TAOISTA

Wu Daozi

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Yangzhai, od. Yu Xian, Henan, 680 circa - m. forse Xi'an 760 circa). Per tradizione è ritenuto il maggiore artista della Cina, ma delle gigantesche opere da lui compiute (oltre 300 pitture [...] rimaste che descrizioni letterarie, alcune incisioni su pietra e tarde e discusse copie. Unanime fu l'ammirazione dei contemporanei, fra i quali i poeti Du Fu e Li Bai, per la sua immaginazione, la perizia tecnica e il vigore espressivo. Famosissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LI BAI – HENAN – XI'AN – DU FU – CINA

Tao Yuanming

Enciclopedia on line

Poeta cinese (n. Chaisang, od. Qiu Jiang, Jiangxi, 365 - m. 427), noto anche come Tao Qian. Cantò con intensa ispirazione filosofica, non lontana dal taoismo, le gioie della vita agreste intesa come ideale [...] lirica di paesaggio o tianyuan ("campi e giardini"), ha goduto di costante popolarità ed è stato fonte d'ispirazione per poeti come Du Fu o Su Shi. Tra i più noti componimenti: Xing, ying, shen ("Sostanza, ombra, spirito"); Yin jiu ("Bevendo il vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAOISMO – JIANGXI – SU SHI – DU FU

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] p. es. nell'osm. qač-tï "fuggì"; vär-di "dette"; ol-du "fu"; öl-dü "morì". Nei dialetti turchi dell'Altai vi sono casi più complessi. Anche qui il favore di Solimano, di Selīm II e Murād III, fu madarris e qāḍī in varie città, anche a Mecca e Medina ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] si trova in una poesia del celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta modo, rifletté a lungo, e la conclusione a cui giunse fu la descrizione dell''esperimento di ottica'. Per prima cosa, suppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 8′36,9″, altro record mondiale, e una gara di cross country (8 km). Nel 1913 Bouin, primo mito dell'atletica francese, fu du nuovo a Stoccolma, dove conquistò il mondiale dell'ora con 19,021 km. L'anno successivo cadde su un campo di battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Du Guesclin, Bertran

Enciclopedia on line

Du Guesclin, Bertran Connestabile di Francia (La Motte-Broons, Rennes, 1320 circa - Châteauneuf 1380). Vinse (1364) la battaglia di Cocherel, e fu nominato conte di Longueville e maresciallo di Normandia. Due volte prigioniero [...] e mettendo sul trono, nonostante l'intervento inglese, il pretendente Enrico di Trastamare (1369): in ricompensa di ciò fu nominato duca di Molina. Divenuto connestabile (1370), si distinse nella campagna del Poitou del 1372 e nella conquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL CRUDELE – SAINTONGE – NORMANDIA – FRANCIA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Guesclin, Bertran (2)
Mostra Tutti

Bellay, Guillaume du

Enciclopedia on line

Bellay, Guillaume du Militare e diplomatico francese (Glatigny, presso Montmirail, 1491 - Saint-Symphorien, Lione, 1543). Nel 1527 partecipò alla difesa di Roma contro gl'Imperiali. Dopo aver assolto missioni diplomatiche [...] in Germania e in Italia, fu governatore di Torino (1537-39) e poi comandante delle truppe francesi in Piemonte. La parte già stesa di una sua opera storica (che doveva intitolarsi le Ogdoades) fu inserita dal fratello Martin (m. 1559) nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – GERMANIA – TORINO – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellay, Guillaume du (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1319
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali