BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] a Milano il 10-11 sett. 1920 con le rappresentanze del partito, fu chiamato a pronunciarsi nel conflitto di competenza insorto fra il P.S.I. Confédération générale du travail unitaire (C.G.T.U.) comunista (28 sett. 1935) - fu possibile raggiungere un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] olio santo. È ben noto del resto che proprio Carlo il Calvo fu il sovrano carolingio che più ebbe a cuore la messa a punto , IX (1982), pp. 1-23; D. Lohrmann, Le rôle pacificateur du pape dans "Girart de Roussillon et le Concile de Troyes de 878", in ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] storie, da ascoltare e raccontare. Dopo le scuole elementari in cui fu iscritto nel 1932 a Pino e quindi a Tronzano (dove frequentò , al teatro alla Scala di Milano, per L’histoire du soldat di Igor Stravinskij, opera da camera trasformata in opera ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] anni s’intensificarono le sue attività nel Conservatorio parigino. Nel settembre 1831 fu nominato ‘Inspecteur de l’instruction et du chant’, senza salario. Tale carica non gli fu di aiuto quando, con Luigi Filippo, la musica privata del re subì ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] cioè «Teoderico di Verona».
La politica estera di Teoderico fu volta, in Occidente, a tessere con i diversi regni , Paris 1913, pp. 1-10; A.H. Krappe, La légende de la fin du roi Théodoric, in Le Moyen Age, XXXVIII (1928), pp. 190-207; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] del culto di san Michele nell’Italia medievale (in Millénaire monastique du Mont Saint-Michel, III, Culte de saint Michel et pèlerinages au conti con L’apparition du livre di Lucien Febvre e Henri-Jean Martin (1958), libro che fu alla base di un ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] è documentato solo nel 1761, quando il B. fu associato all'Accademia di quella città. Dalle opere del , pp. 79, 109, 110, 111; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, pp. 88, 145-148, 158, 172, 173, 176, 182, ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Romeo e Giulietta, nonché il S.A.D.E., e il successo fu in realtà un trionfo. A Parigi fece ritorno nel 1999 con il 1977, n. 369, pp. 12-14; J.-P. Manganaro, C. B., in Lumière du Cinéma, 1977, n. 9 (novembre), pp. 41-46; G. Deleuze, Un manifesto di ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] principale di quel teatro: tra l’altro, nel 1958-1959 fu protagonista di un sorprendente Il gioco è alla fine (da Fin Francis Poulenc, entrambi nel 1993, a Storia del soldato (Histoire du soldat, 1918) di Igor’ Stravinskij nel 1998.
In Caterina ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] atmosfere di Un tram che si chiama desiderio. Il 1957 fu l’anno anche della sua escursione nel balletto, con il viscontiani, Torino 2016; V. Bergen, L. V.: les promesses du crépuscule, Bruxelles 2017. Per la regia lirica: C. Gastel Chiarelli, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...