MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] dovuta alla depolarizzazione della membrana. La corretta interpretazione di tale fenomeno, fornita alcuni anni più tardi da E. du Bois-Reymond, fu poi all’origine di un’accesa rivalità tra i due studiosi, che degenerò nel fisiologo tedesco in un vero ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] di sviluppo delle arti e delle industrie in Toscana. Ciò fu confermato in una patente del 9 settembre 1588 che lo nominava …, Venezia 1591 (in Österreichische Nationalbibliothek) e in Les fêtes du mariage... (1589), I, Musique des intermèdes de “La ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] . 139 s.).
Tra il 1809 e il 1810 C. fu a Parigi, dove ebbe parte importante nelle cerimonie che accompagnarono toi, et l'Empereur a son système et il veut que tu fasses partie du grand Empire… Il faut que tu montres l'exemple, mais ne va pas lui ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] è che, subito dopo la sua partenza, la sua casa fu saccheggiata dai soldati spagnoli e distrutti o dispersi i suoi libri milanaise d'après B. au temps de la Renaissance,in Revue du seizième siècle,XVIII(1931); F. Neri, La contessa di Challant, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] di Lugano, Locarno, Domodossola.
In una Dieta a Colonia M. fu inviato da Massimiliano I a prendere possesso del dominio. Da lì il Paris 1897, pp. 71, 73, 131-136; Chants historiques français du seizième siècle, a cura di É. Picot, Paris 1903, pp. 15 ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] che va dal 1070 o 1074 fino al 1078 o 1079, fu gran priore, mentre Ugo di Semur era abate.
Dopo la formazione 734, 737, 739, 742, 749, 751, 760.
E. de Barthélemy, De l’origine du pape Urbain II, in Revue de Champagne et de Brie, XII (1882), pp. 446- ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] suo nome.
Alla morte (13 nov. 867) di Nicolò I fu eletto papa, dopo una lotta violenta tra avversari e fautori del Costantinopoli per lo stesso periodo: V. Grumel, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I, 2, Bucarest 1936, pp. 90- ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] celebre anatomista e scrittore d'arte Theodor de Mayerne e fu probabilmente allora che eseguì la Notomia di cera, famosa , IX (1971), pp. 391-398; G. Monnier, Dessin d'architecture du XVe au XIXe siècle (catal.), Paris 1972, ad vocem; A. Gambuti, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e 1974), Linda di Chamounix alla Scala (1972), La fille du régiment a Firenze (1985). Un percorso ripreso negli ultimi anni rossiniano nel 1957, a Bruxelles per l’Expo con Tosca nel 1958; fu due volte a Mosca, nel 1964 (Turandot e Il trovatore) e nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...]
Alla morte di Alessandro V (3 maggio 1410) il Cossa fu eletto papa il 17 maggio 1410 da diciassette cardinali, al termine pp. 116-129; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme, Paris 1967, ad indicem; A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...