BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Medici come uomo di stato ed amministratore, rimasto allora inedito (fu pubblicato la prima volta da N. Cortese in Arch. stor. .: P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1860, pp. 384 s.; T ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , ed ebbe casa a Bruges. Attivissimo nel commercio d’arte fu Galvano, che vendette al duca d’Orléans opere d’arte di G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen Âge, Bruxelles 1921-1922, I, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] V. Imperiali. Questo per l'Italia; in Francia il successo fu enorme da Rabelais a La Fontaine e Nodier, e notevole e assurdamente proposto come autore Lorenzo de' Medici); Le jardin du Songe. "Poliphile" et la mystique de la Renaissance, Paris 1976 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] il B. era in una posizione privilegiata: nel 1748 fu nominato pittore di corte e godeva della duplice protezione del ), raccolte private, aste: Catalogue des tableaux..., composant la Collection du feu M. L. Tabourier, Paris, Hôtel Drouot, 20-22 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un periodo difficile anche al momento in cui A. fu assunto alla cattedra di S. Pietro.
Dieci anni prima la biblioteca di A.: H. I. Marrou, Autour de la bibliothèque du pape Agapet, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] un notevole impulso agli studi greci, ma questo fu un effetto secondario della politica papale, non certo 1961; E. Delaruelle-E. R. Labande-P. Ourliac, L'Eglise au temps du grand schisme et la crise conciliaire, Paris 1962-64, pp. 215-431; P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] giugno 1356 vi fondò una certosa dedicata a S. Giovanni Battista, che a partire dal 1362 divenne Notre-Dame du Val-de-Bénédiction. Fu sepolto qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la sua ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] per ordine la storia della lunga e grande guerra d'Italia che fu a questi nostri di tra il tiranno di Lombardia, duca di Haye 1967. pp. 151-173 e passim; Id., Au debut du XV siècle: mentalité et vocabulaire des marchands florentins, in Annales, VI ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Ascona (Corradini, 1987, pp. 143, 146 nn. 36, 51); da lì fu un susseguirsi di impegni che lo videro assumere, a partire almeno dal 24 agosto 1613 cioè, a due terzi di figura: sono oggi a Parigi, Musée du Louvre, inv. RF. 1983-4 (Gesù tra i Dottori); a ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] lavori condotti per l’Atlante storico. Ma non fu l’unico contributo consegnato all’interno della Storia d 1997; A. Tanter-Toubon, Régionalisme et régionalisation dans l’œuvre du géographe italien Lucio Gambi, in Revue d’histoire des sciences ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...