• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
878 risultati
Tutti i risultati [13185]
Archeologia [878]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Letteratura [706]
Cinema [635]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

TAPARURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPARURA Ch. Picard Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] antichi esempi in Africa dello stile "a riquadri". Un terzo edificio termale fu scoperto a 6 km a N-E dal centro della città, non . al 1 : 500.000), Fouilles de Sfax, n. 134; Bull. Arch. du Comité, 1954, pp. 115-118; J. Thirion, in Mél. Ecol. Fran. ... Leggi Tutto

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] del monastero adiacente. Nelle rovine di una chiesa presso la città fu scoperto un celebre vaso cristiano d'argento, con una fascia a E. Coche de la Ferté, L'antiquité chrétienne au Musèe du Louvre, Parigi 1958 (sul vaso argenteo. Ivi la bibl. ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOURNAI (Turnacum, Tornacum) J. Mertens Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens. La [...] però di riconoscere il tracciato delle strade nell'interno della città. T. fu devastata alla metà o alla fine del III sec. d. C. Ma 1944, p. 50 con bibl. e p. 75; M. Amand, Occupation du sol à Tournai et dans le Tournaisis, in Rev. Belge, Phil. Hist., ... Leggi Tutto

EPOMANDUODURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EPOMANDUODURUM F. Parise Badoni La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] ); XIV, 1956, p. 283, fig. i (pianta del teatro); XVIII, 1960, p. 251; XX, 1962, p. 522; XXII, 1964, p. 393. Per la statuetta di Hypnos: Y. Jeannin, Une statuette d'Hypnos trouvée a Mandeure, in Revue de l'Est et du Centre Est, 14, 1963, p. 118 ss. ... Leggi Tutto

SAITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAITES NOMOS (Σαίτης νομός) A. M. Roveri Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] XXIV dinastia. Durante la XXVI dinastia (663-525) fu capitale di tutto l'Egitto. Come avviene generalmente per le Oxford 1934, p. 46-49; L. Habachi, Sais and Its Monuments, in Annales du Service des Antiquités de l'Égypte, XLII, 1943, p. 369-407; P. ... Leggi Tutto

EL ARGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL ARGAR S. M. Puglisi Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] ed il sito di E. A. (cittadella e necropoli) fu successivamente esplorato in maniera sistematica. L'ampia messe di materiale Preistoria occidentale). Bibl.: H. e L. Siret, Les premières âges du métal dans le sud-est de l'Espagne, Anversa 1887; P. ... Leggi Tutto

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] del Tâmega, utilizzate forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu punto di passaggio di una delle vie romane di Braga per em Portugal, Oporto 1895; Mesquita de Figueiredo, Monuments romains du Portugal, in Rev. Arch., XXI, 1913, p. 2 ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum) G. Picard Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] e dei porti. Dopo la distruzione di Cartagine, H. fu una delle sette città libere incuneate nella provincia d'Africa. soprannome di Iustinianopolis. Bibl.: G. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du nord, Parigi 1901, partic. pp. 136-137; P. Cintas, Le ... Leggi Tutto

MARFORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARFORIO G. Bermond Montanari Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] essere trasportata in Piazza S. Marco, da dove fu spostata nel 1592, e collocata in Campidoglio e, S. Bocconi, Collezioni Capitoline, Roma 1930, p. 49, fig. 27; L. Du Jardin, Del Santuario tiberino di Marforio e delle statue affini, in Mem. Pont. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum Carlo Rescigno Casilinum C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] qui fu sconfitto dalle truppe di Narsete. Gli scavi ottocenteschi dimostrarono che il sito fu bonificato e J.-P. Vallat, Ager publicus, colonies et territoire agraire en Campanie du Nord à l’époque républicaine. Cadastres et espace rurale, Paris 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 88
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali