LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e domina la vallata del fiume Miño.L'antica Lucus Augusti fu fondata da Augusto intorno al 25 a.C. nel corso 1929-1933; P. David, Etudes historiques sur la Galice et le Portugal du VIIe au XIIe siècle, Paris 1947; H. Schlunk, Arte visigodo, arte ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] tratta di una tecnica che dal sec. 13° fu adottata soprattutto per le volute a foglie ondeggianti, specialmente Chests and Caskets, Oslo 1975; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975; J. Geddes, English ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] un peristilio nell'area del Grande Palazzo. Il mosaico fu staccato per restaurarne le porzioni più danneggiate, consentire cura di E. Goold, Constantinople 1871; S. Reinach, Catalogue du Musée Impérial d'antiquités, Constantinople 1882; F. Blass, Die ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Cellini, 1955, pp. 26 s.).
Probabilmente nel 1651, il F. fu inviato a Roma, dove è documentato dal 1652 (Santa Maria, in Pascoli , XXXIX (1914), pp. 846-849; M. Reymond, Les scuiptures du Bernin a Bordeaux, in Revue de l'art ancien et moderne, XXXV ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] la fondazione di F. (Madīnat Fās), sulla riva destra del fiume, fu opera di Idrīs I (789-793) nel 172 a.E./789; nel Fès, "Deuxième Congrès de la Fédération des Sociétés savantes d'Afrique du Nord, Tlemcen 1936", Revue africaine 79, 1936, pp. 503-510 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] l'imperatore bizantino Costantino X, il 29 marzo 1058 fu eletto abate di Montecassino e consacrato in questa carica e della British Library, ivi, pp. 37-49; H. Toubert, Didier du Mont-Cassin et l'art de la réforme grégorienne: l'iconographie de l' ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dopo il 1366. La guglia sull'incrocio del transetto fu ricostruita dopo che era stata distrutta da un fulmine La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris-Nanterre [1980].
M. R. Ricard, The iconography ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] di 10 scudi, in acconto per i 400 ancora dovuti agli scultori, fu fatto a Casale il 16 giugno 1528 e un terzo pagamento di 82 e moderna,1966, pp. 209-22 passim; C.Klapisc Zuber, Les maîtres du marbre. Carrare 1300-1600, Paris 1969, pp. 228 n. 39, 289 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] il suo viaggio nei Paesi Bassi.
Alla partenza di Callot fu il figlio di Giulio, Alfonso il Giovane, nato nel Marçais, Des rues aux ateliers: copier, créer, enseigner à Florence au début du XVIIe siècle, in Histoire de l’art , LXIV (2009), pp. 59-68 ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] Filippico Bardane, Anastasio II (713-715), che fu antimonotelita, fece mettere al posto di questi ritratti 40, 59-60; A.K. Orlandos, L'architecture et les fresques byzantines du monastère de St. Jean à Patmos (Dissertations de l'Académie d'Athènes, 28 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...