FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 464).
Il F. morì a Napoli il 26 giugno 1706 e fu sepolto in S. Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ricorda ..., in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp. 58 s.; Escales du baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 175-177; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ora interessa. Scrive E. Renan (Marc Aurèle et la fin du monde antique, Paris 1883, p. 540), con una forzatura c. minori (oratori, cappelle), la cui trasformazione in c. pievana fu sempre ostacolata. L'organizzazione per pievi, che ebbe il suo culmine ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] un'influenza limitata.Nel sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in 32 nr. 70, p. 41 nr. 96, pp. 70-71 nrr. 175-179; Les manuscrits à peinture en France du XIIIe au XVIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1955, p. 37 nr. 69, pp. 41 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] per l'altare maggiore della chiesa dei Camerinesi (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato p. 271; N.M. Boisclair, La décoration des deux mezzanines du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] per la parte realizzata il 14 giugno 1458 e la tavola fu completata da Filippo Lippi entro l'8 giugno 1460. La tavola Gallery, I, Baltimore 1976, ad Indicem; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] anno dall’Accademia di Brera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi e poi da Vacca e tratta da miniature del romanzo medievale Livres du roy Modus et de la royne Ratio di Henri de Ferrières ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] situazione analoga si ebbe a Genova, il cui a. fu costruito in seguito alla decisione presa dai consoli, nel 1159 (VIIe-XIe siècles), in Le navire et l'économie maritime du Moyen Age au XVIIIe siècle, "Deuxième Colloque International d'Histoire ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] gli acquisti per la casa di vendite parigina Arnold & Tripp. Fu questo anche il periodo in cui il G. propose, in particolar tra cui Il mattino, che entrò nelle raccolte del parigino Musée du Luxembourg (ora al Musée d'Orsay).
A partire dal 1909 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] artista nel 1966. Datano al 1967 la cartella di litografie Promenoir du ciel (Milano 1967) con un testo di Waldberg e il testo di Parigi. La personale a La Nuova Pesa di Roma del 1968 fu presentata, tra gli altri, da un testo di Jean Laude tratto da ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] chiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi trasformato nella moschea di Manūcihr.
Nella seconda I, 1960, pp. 522-524.
N. Thierry, M. Thierry, Ani, ville morte du Moyen-Age arménien, Jardin des Arts, 1960, 65, pp. 132-145.
V. Harutjunjan, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...