BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] che né Maso Finiguerra inventò l'incisione in rame, né il B. fu, dopo di lui, il più antico incisore in rame italiano. Quando Zürich 1931, passim;A. Blum, La gravure en métal dans l'Italie du Quattrocento,in Maso Finiguerra, I (1936), pp. 9-13; A. M ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] mondana. Nel 1874 espose, suscitando molto interesse, al Salon du Champ-de-Mars. Nello stesso anno si legò sentimentalmente alla (ritratta più volte tra il 1900 e il 1921; il ritratto del 1921 fu esposto a Milano nel 1967: v. Mascherpa, p. 24 n. 36), ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] e dal conte Guglielmo all'abbazia di Cluny e fu avviata la costruzione della chiesa ancora in situ; , in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, VIII, Province ecclésiastique de Sens, a cura di J.C. ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Salmās, del 14° secolo.Al potenziamento del traffico carovaniero fu destinata una serie di ponti stradali (per es. quello Recherches sur les carreaux de revêtement lustré dans la céramique persane du XIIIe au XVe siècle, Paris 1937; J.C. Wilson, ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] 'interno del grande meandro fluviale. Nel sec. 3° S. fu munita di una cinta fortificata rettangolare (m 300 ´ 400), , Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978; ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Questa ricostruzione, di cui rimane solo il primo livello, fu progettata già dal vescovo Roberto di Courtenay (1258-1279), avviata 1957, pp. 169-206; P.M. Brun, Les fouilles du chanoine Chenesseau sous le choeur de la cathédrale Sainte-Croix d' ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] : il rame, iniziato con fondi di M. Marcotte, fu presentato nel 1837 all'Esposizione di Parigi facendo meritare all' L. Alvin, Notice sur L. C. graveur, suivie du catalogue de l'oeuvre du maître, Bruxelles 1882; C. Calisse, Discorso per il solenne ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] XIII) della Biblioteca Ambrosiana (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; M. Meiss, S. Off, Deux miniatures perdues du Térence des Ducs, RArt, 1972, 15, pp. 62-63; J.N. Grant, Γ and the Miniatures of Terence, Classical Quarterly ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] di Saint-Jean, esattamente accanto all'antica, e fu inoltre costruita una sede per il Consolato della città , Le Roussillon sacré, Prades 1977; P. Ponsich, L'évolution du portail d'église du IXe au XIVe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] Giovanni Fortino, forse già attivo nella zecca di Brindisi, fu chiamato nella nuova zecca istituita a Napoli a lavorare i c la production monétaire, de l'antiquité à nos jours, "Actes du Colloque international, Paris 1986", a cura di G. Depeyrot, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...