ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] ῾arī tra il 640 e il 642. Vario fu il comportamento della popolazione zoroastriana: parte si adeguò alle , L'Iran sous les Sassanides, København 1936 (19442); A. Godard, Historique du Masdjid-é Djum'a d'Iṣfahān, Athār-é Īrān 1, 1936, pp. 213 ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] fama di virtuoso colto e ben introdotto socialmente. Fu aiuto del Cigoli infatti negli anni della decorazione Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40; U. Procacci, La casa Buonarroti ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] che "desegnava" e "depenzeva" a Conegliano; ma non fu pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Britain, London 1978, pp. 37, s.; Peinture italienne, Avignon, Musée du Petit Palais (catal.), a cura di M. Laclotte-E. Mognetti, Paris ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] in Francia agli inizi del secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti scelti da A. Stern per il rinnovo del pal. del Quirinale (D. Ternois, Napoléon et la décorat. du palais..., in Revue de l'art, 1970, 7, pp.68-70 ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, , 2 voll., Valencia 1983; J. Guiral, L'evolution du paisage urbain à Valencia du XIIIe au XVIe siècle, in La ciudad hispánica de los ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] un riparo provvisorio e di una cappella in legno; fu realizzato inoltre uno sbarramento su un corso d'acqua de Clairvaux: probabilités et fiction, in Histoire de Clairvaux, "Actes du Colloque, Bar-sur-Aube/Clairvaux 1990", Bar-sur-Aube 1991, pp ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] vari musei e collezioni e quanto rimase in situ fu oggetto di una ricostruzione arbitraria da parte dello la santa iglesia catedral de Tarragona, Tarragona 1904; E. Bertaux, La sculpture du XIVe siècle en Espagne, in Histoire de l'art, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] ). L'opera, impostata secondo lo schema di una pala belliniana, fu terminata l'anno seguente e inviata a Milano all'Esposizione di belle e G. Dupré). Nel 1877 uscì un articolo del Mussini (Les graffiti du dôme de Sienne et m. A. F., in L'Art, III [ ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , Voyage inédit d'un artiste florentin du XVIe siècle au beau pays de Flandre et de Wallonie. L'Album du monogrammiste R. C., in Le Flambeau C., cioè il 15 ott. 1656.
L'artista, comunque, fu attivo fino a tarda età, producendo un grande numero di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] .
Come storico e teorico dell'architettura V. fu uno dei più importanti esponenti del Neogotico in restauro degli edifici in Francia, cat., Milano 1981; Viollet-le-Duc, "Actes du Colloque international, Paris 1980", Paris 1982; F. Boudon, Le réel et ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...