GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] pittura di costume di W. Hogarth.
Nell'ottobre 1720 fu tra i sottoscrittori dell'Accademia londinese fondata da L. s travels di J. Swift (di queste, incise da B. Baron e C. Du Bosc, non rimane traccia). Nel 1728 fornì dodici tavole per il testo A view ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] per Auxerre e le due torri rotonde della 'grande porta', una postierla che fu demolita nel 1768, e a O la 'porta nuova', datata 1720.L'edificio chiesa di Saint-Martin-du-Bourg, priorato di Saint-Martin di Autun, fu trasformata in chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] alla quale apparteneva il pontefice, e la torre dello Château du Roi (prima metà sec. 14°). Nei pressi della torre strettamente locale, del tutto indipendente dall'architettura avignonese; fu anzi la nuova sede dei papi a utilizzare le risorse ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] Altre sue raccolte di disegni escono nel 1902 (Gens du monde, numero speciale di L'Assiette au beurre dell'8 e nel 1964 ancora a Parigi nella Bibliothèque nationale.
Il C. fu grafico nato, con un'eccezionale vena umoristica e una singolare capacità ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr (1184-1199), la città fu racchiusa da una cinta fortificata lunga oltre km 5.Delle de Hassan, CRAI 1951, pp. 25-29; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord de la conquête arabe à 1830, Paris 1952, pp. 111-115, 122-127; J ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Strappata ai Bizantini nel 1084 dai Turchi Selgiuqidi, A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo momento divenne una modesta borgata.
Bibl.: C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] L'importanza strategica della regione pianeggiante della Tracia fu determinata fin dall'Antichità dalla conformazione delle byzantines de la Thrace Orientale, in Géographie historique du monde méditerranéen, a cura di H. Ahrweiler (Byzantina ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] sett. 1719.
Il fratello del B., Giumo, fu anche ingegnere e compare come "Misuratore et Estimatore generale del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Torino 1818, p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] cilindrico e fece aggiungere ulteriori fortificazioni sul tratto nord della cinta dello Château du Milieu (Tour des Chiens). Verso il 1250 nell'angolo sud-est dello Château du Coudray fu inclusa la Tour de Boisy. In seguito furono aggiunte la Tour de ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] più importante, anzi una delle meraviglie del mondo; esso fu distrutto intorno al 1350 (Kuhlmann, 1983, pp. 25-39 407: 403-404.
H. Munier, Les monuments coptes d'après les explorations du Père Michel Jullien, BSAC 6, 1940, pp. 141-168: 147-151 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...