BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] Rue Lepic,Les frites,Sa Majesté e Bourgeoises du dimanche (tutte del 1909).
Il periodo parigino fu il tempo migliore per l'arte del B i riferimenti a Giotto e a Masaccio.
Il suo impegno maggiore fu nel quadro I pittori, una tela compiuta tra il 1921 e ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] cui nome latino non pare derivare da una denominazione fenicia, fu interessata alla fine del sec. 1° d.C. Occident romain (I siècle av. J.C. -IVe siècle ap. J.C.), "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990; C. Lepelley, The Survival and ...
Leggi Tutto
EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] , già presenti in E. dal periodo apostolico. Alessandria (v.) fu il centro più importante dell'E. cristiano soprattutto sotto Teodosio I tessuto in sciamito di seta (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), decorato in colore avorio su ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] soddisfazione (seconda sentenza 28 genn. 1520).
Il B. fu ammesso come maestro nella corporazione dei pittori di Bruges il de Loo, De l'identité de certains maitres anonymes. Extraìt du catalogue critique de l'Exposition de Bruges, Gand 1902, pp. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] centrale l'iscrizione "Ugolinus De Senis me pinxit". La tavola fu smantellata tra il 1566 e il 1569 per far posto a , pp. 249-256; H. Loyrette, Une source pour la reconstruction du polyptyque d'Ugolino da Siena à Santa Croce, Paragone 29, 1978, 343 ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] ricorda che riceveva commissioni dai luoghi più lontani, che fu, oltre che in varie città del Veneto, a Milano de quelques peintures attribuéesà P. B. au Musée du Louvre, in Bulletin du Laboratoire du Musée du Louvre, 1964, pp. 31-41; Id., Une ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] A. concerne il Messale di S. Tecla, per cui il miniatore fu pagato nel 1402 (Toesca, 1907, p. 195).Con la distinzione ., Milano 1958, pp. XXVII, 41-43; R. Amiet, La tradition manuscrite du Missel Ambrosien, Scriptorium 14, 1960, pp. 16-60: 39-44; R. ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] mercato dei Tessuti, edificato tra il 1311 e il 1322, fu trasformato da Willem di Amman; attualmente è la sede del Comune G. Van Doorslaer, Un portrait malinois du XVe siècle, Bulletin du Cercle archéologique, littéraire et artistique de Malines ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] carica di scultore, fonditore e cesellatore del re e fu padre di Philippe il Giovane, il famoso fonditore e cesellatore 1716 nella sua abitazione di rue St.-Victor e fu seppellito a St.-Nicolas du Chardonnet, in una cappella della famiglia Le Brun. ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] 4 ottobre 1226), A. tornò in Italia e nel 1227 fu eletto provinciale per l'Italia del Nord (Emilia e Lombardia) , Paris 1899; L. de Kerval, L'évolution et le développement du merveilleux dans les légendes de saint Antoine de Padoue, Paris 1906; ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...