• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1921 risultati
Tutti i risultati [13185]
Arti visive [1921]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

VERDUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERDUN F. Heber-Suffrin (lat. Verodunum, Verdunum) Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] al sec. 12°-13°, periodo durante il quale la cinta muraria fu estesa a inglobare anche la città bassa. La cerchia venne in parte di A. Girardot, Metz 1997; F. Gama, Document d'évalutation du patrimoine archéologique urbain (D.E.P.A.U), Tours 1998.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – NECROPOLI – MEDIOEVO – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Intimiano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIBERTO da Intimiano B. Brenk Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] periodo tra il 1042 e il 1045, anno della sua morte, e fu sepolto nel monastero di S. Dionisio, da lui fondato a Milano.A. 1-15; Y. Renouard, Les villes d'Italie de la fin du Xe siècle au début du XIVe siècle, Paris 1969, II, pp. 382-392; H. Taviani ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LEONE DI VERCELLI – ARTE CAROLINGIA – STRASBURGO – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBERTO da Intimiano (2)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Le Corbusier Fabrizio Di Marco Un maestro dell’architettura moderna Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] stato conosciuto. Cinque punti per la nuova architettura Le Corbusier fu uno dei maestri del movimento moderno in architettura, sia con anni Venti. Ne sono la prova la cappella Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp (1950-55), il convento della Tourette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – AMÉDÉE OZENFANT – AUGUSTE PERRET – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

MONASTIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTIR G. Di Flumeri Vatielli Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] A῾yan nel 180 a.E./796. Quella di M. fu la prima di una serie di fortificazioni disseminate su tutta la critica. - H.H. Abdul Wahab, Contribution à l'histoire de l'Afrique du Nord et de la Sicile, in Scritti per il centenario di Michele Amari, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE AMARI – RENÉ BASSET – IFRIQIYA – ABBASIDE – ḤAMMĀMĒT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (2)
Mostra Tutti

Anfipoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anfipoli C. Bakirtzis (gr. 'ΑμϕίπολιϚ) Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] Macedonia Prima. Posta a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall'apostolo Paolo (49-50 d.C.) quando da Filippi D. Feissel, Recueil des inscriptions chrétiennes de Macédoine du IIIe au VIe siècle (Bulletin de Correspondance Hellénique, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – NICEFORO BRIENNIO – NICEFORO GREGORA – MACEDONIA PRIMA – NICETA CONIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

APAMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAMEA J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] e dell'inizio del sec. 7°, A. non fu però completamente abbandonata, come invece si è spesso sostenuto. Syrie, I, 2, Cairo 1914, pp. 189-192; C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – REGNO SELEUCIDE – BRUXELLES – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA (2)
Mostra Tutti

Agen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agen J. L. Biget (lat. Aginnum) Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] Deschamps (fine del sec. 13°-inizi del 14°), fu completamente distrutta fra il 1798 e il 1840. Del 468. E. Lambert, L'ancienne cathédrale Saint-Etienne d'Agen et l'architecture du Midi de la France, in Etudes médiévales, II, Le sud-ouest français, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TRANSETTO – MEDIOEVO – CAMPATE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agen (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giovanni Paola Barocchi Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto Ancona, II, Macerata 1834, pp. 386 ss.;A. Raczynski, Dict. hist.-artistique du Portugal, Paris 1847, p. 258; [L. Mariani], in L'Appennino, XVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – MARCA DI ANCONA – GIUSEPPE II – PORTOGALLO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUAN G. Ventrone (arabo Aswān, Uswān) Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede [...] , Materiaux pour servir à la géographie de l'Egypte (Mémoires publiées par les membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, 36), Cairo 1914-1919, pp. 15-16; U. Monneret de Villard, La Necropoli mussulmana di Aswān, Cairo 1930; H ... Leggi Tutto
TAGS: MINARETO – MOSCHEA – ISLAM – ARABO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

BATAILLE, Nicolas

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATAILLE, Nicolas F. Joubert Arazziere attivo a Parigi nella seconda metà del sec. 14°, divenne celebre come imprenditore di notevoli serie di arazzi, tra cui l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, [...] . compare citato nel 1376 come varlet de chambre, fu il suo principale cliente, come risulta dai pagamenti registrati recente scomparsa. Bibl.: J. Guiffrey, Nicolas Bataille tapissier parisien du XIVe siècle; sa vie, son oeuvre, sa famille, Mémoires ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – APOCALISSE – ARAZZIERE – BORGOGNA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Nicolas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 193
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali