Museo Académie Vitti Museo ubicato ad Atina (Frosinone), aperto al pubblico dal 2013, in cui sono conservati tutti i materiali dell'Académie Vitti, scuola di pittura privata attiva a Parigi dal 1889 al [...] Tra i materiali esposti nel Museo, ospitato in quella che fu la residenza della famiglia Caira-Vitti dopo il suo rientro M. Beranger hanno pubblicato il volume Académie Vitti, 49 boulevard du Montparnasse - Paris, i personaggi e la storia (1889-1914 ...
Leggi Tutto
Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] e il 1616) l'appellativo di "La Tour lorrain élève du Guide" di una cronaca dell'Abbazia di Saint-Antoine-en-Viennois . Ancora importante per la sua maniera pittorica fu il contatto con i caravaggisti olandesi, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Erudito (Beaugensiers 1580 - Aix 1637). P. rappresenta la continuità della grande tradizione erudita rinascimentale calata nell'ambiente della nuova scienza che andava allora sorgendo. Di particolare rilievo [...] prese il dottorato in diritto nel 1604), entrò in amicizia con G. du Vair, presidente del parlamento, e lo seguì come collaboratore a Parigi quando du Vair fu nominato «garde des sceaux» (1616); nel frattempo era divenuto consigliere del parlamento ...
Leggi Tutto
Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] a Lione, ebbe l'incarico di realizzare tra l'altro la Loge du Change, il teatro (distrutto) e soprattutto la facciata sul Rodano dell' e disegnare i templi di Paestum. Nel 1755 gli fu affidata la costruzione di Sainte-Geneviève, opera che lo impegnò ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1886 - ivi 1945). Studiò all'École spéciale d'architecture, interessandosi contemporaneamente all'opera di H. Hoffmann (l'architetto viennese costruì a Bruxelles la casa Stoclet [...] scelta da Man Ray per girarvi il cortometraggio Les Mystères du Chateau du dé (1928), ai padiglioni per l'esposizione delle arti L'Herbier, a fianco di F. Leger, Chareau, D. Milhaud. Dal 1930 fu nel comitato direttivo de L'architecture d'aujourd'hui. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese (Varsavia 1901 - Bréval, Yvelines, 1991). Studiò storia dell'arte a Londra e quindi a Parigi (1925-28), dove entrò in contatto con H. Focillon. Dal 1929, [...] guerra che trascorse presso il Metropolitan Museum di New York, fu al dipartimento di pittura del Louvre, dove ricoprì la française: les primitifs, 1938; La peinture française: les peintres du Moyen âge, pubblicato nel 1941 sotto lo pseudonimo di C. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Commentry, Allier, 1862 - Châalis, Oise, 1954). Professore alla Sorbona dal 1912, direttore dell'École française di Roma (1925-37), fu tra i primi ad affrontare sistematicamente [...] âge en France (1908); Le vitrail français au XVe et au XVIe siècle (1911); L'art allemand et l'art français du moyen âge (1917); L'art religieux du XIIe siècle en France (1922); Art et artistes au moyen âge (1927); L'art religieux après le Concile de ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1667 - Fontainebleau 1742). Fu il più illustre esponente, insieme al figlio Jacques-Ange (v.), di una famiglia di architetti francesi attivi nei secoli 17º e 18º. Allievo di J.-H. Mansart [...] Varengeville (1704); la Force (1711-15); Biron (1728-30, ora museo Rodin). Inoltre sistemò a Rennes la Place de la Moire e du Palais, a Bordeaux la Place Royal, a Digione il Palazzo Comunale. Come ingegnere fra l'altro costruì a Parigi il Pont Royal ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Metz 1734 - Saint-Denis-du-Port, Lagny, 1781). - Dotato disegnatore, si formò presso F. Boucher, del quale seguì dapprima la maniera. Fu in Italia (1753) e, dopo un breve soggiorno [...] andava visitando, dalla Finlandia alla Siberia. Tornato a Parigi, fu ammesso all'Accademia con Battesimo russo (1765, Louvre) abilità anche in incisioni, rendendo la pastosità del disegno con l'acquatinta, tecnica che fu tra i primi a esplorare. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1867 - New York 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee [...] materiali e nuove tecniche costruttive al recupero di materiali e metodi tradizionali. Tra le sue opere principali a Parigi: l'École du Sacre Coeur (1894-95); il Castel Béranger (1896-99), complesso di case d'affitto, di cui curò anche la decorazione ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...