• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1921 risultati
Tutti i risultati [13185]
Arti visive [1921]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [634]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] intentato contro il W. a Parigi da sir William Eden, fu egualmente una punzecchiata agli avversarî. Nel 1866 fece un viaggio al Museo); litografie dei Lungotamigi. Bibl.: H. Beraldi, Les Gravures du XIXe siècle, II, Parigi 1892; F. Wedmore, W.'s ... Leggi Tutto

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] Bourgeois. Nel 1920, dopo un breve viaggio a Parigi, M. fu costretto, per vivere, ad affiancare all'attività pittorica quella di nel 1938 M. prese parte all'importante Exposition Internationale du Surréalisme, presso la Galerie des Beaux-Arts di ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] chiamati neo-primitivi o primitivi del 20° secolo) e questa stessa amicizia fu all'inizio quasi un gioco e velata da una leggera ironia. Il collezione di pittori n., definendola molto felicemente Musée du Labeur Ingénu; va però ricordato che la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] 1791 al 1794 dimorò a Torino lavorando per la corte. Fu più che altro paesista. Louis-Michel, nato il 2 marzo v. L., Parigi 1765, nuova ed. 1920; Ch. Oulmont, Amedée van L. peintre du roi de Prusse, in Gaz. des Beaux Arts (1912), II, pp. 139-50, 223 ... Leggi Tutto

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] contrafforti, tra i quali si aprono grandi finestre; la vòlta fu aggiunta da Philibert de Lorme. Nel coro mirabili vetrate, et ses dépendances, Parigi 1807; A. de Beauchamp, Histoire du donjon et du château de Vincennes, ivi 1815; E. Viollet-le-Duc ... Leggi Tutto

ROMANINI, Angiola Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANINI, Angiola Maria Antonio Cadei Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] 'architettura gotica in Lombardia (1964), elemento significativo fu l'aver superato il concetto di storia architettonica a Roma: la fondazione cistercense, in Mélanges à la mémoire du Père Anselme Dimier (1983); Gli occhi di Isacco. Naturalismo e ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DA CHIARAVALLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINI, Angiola Maria (1)
Mostra Tutti

PERMEKE, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERMEKE, Constant Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] . Nel 1914, gravemente ferito alla difesa di Anversa, fu trasportato in Inghilterra, dove dal '16 fino alla fine Royal des Beaux-Arts di Anversa nel 1959 e l'esposizione Les sources du XXe siècle al Musée d'art moderne di Parigi nel 1960-1961. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA FIAMMINGA – GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMEKE, Constant (1)
Mostra Tutti

WEYDEN, Roger van der

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYDEN, Roger van der Jules Destrée Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] entrò come apprendista nella bottega di Roberto Campin a Tournai, dove fu compagno di J. Daret, come crediamo. Poco si sa del der W.), ivi 1930, voll. 2; E. Renders, La solution du problème Van der W.-Flémalle-Campin, Bruges 1931; M. J. Friedländer, ... Leggi Tutto

KONTOLEON, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KONTOLEON, Nikolaos Georgios Stylianos Korrés Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] e della Società antropologica di Grecia. La sua produzione fu molteplice, ed estesa a problemi teorici sull'arte ( ἐϰ Χίου, "Toponimi antichi di Chio", 1947; Monuments à décoration gravés du Musée de Chios, 1947-48, 1949; Τὸ Δήλιον τῆϚ Χίου, "Il ... Leggi Tutto

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] Peintres de tradition française alla gall. Braun che fu il punto di partenza per gli artisti partecipanti ( Siècle, n. 8, genn. 1957, pp. 78 ss.; W. George, M. et la primauté du spirituel, in Prisme des Arts, n. 8, genn. 1957, pp. 10-12; M. Brion, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 193
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali