GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] Nel 1920-1923 in Bulgaria studiò la pittura medievale, che fu soggetto della sua dissertazione all'università di Strasburgo (1929). de la Bibliothèque Nationale, ivi 1939; Les miniatures du Grégoire de Nazianze de l'Ambrosienne ivi 1943; Martyrium ...
Leggi Tutto
VITA
Antonia NAVA
Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] dei santi eremiti nel deserto.
Nel Rinascimento la vita fu rappresentata nelle sue tre età: la fanciullezza che giuoca, É. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art religieux de la fin du moyen âge en France, 2 ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] Italia gli consentirono di ammirare la pittura giottesca e fu spinto a scrivere l'Histoire artistique des Ordres Mendiants 'anno appresso è l'Histoire de la Peinture Française du XVIIéme et XVIIIéme siècle, di grande perspicuità espositiva. Partecipò ...
Leggi Tutto
VOS, Cornelis de
Arthur Laes
Pittore fiammingo (nato a Hulst circa il 1585, morto ad Anversa il 9 maggio 1651). Allievo di David Remeeus di Anversa, viaggiò dal 1604 al 1608. Maestro in Anversa nel [...] (nato a Hulst circa il 1590, morto ad Anversa nel 1678), fu allievo ad Anversa di Denis van Hove prima, di David Remeeus e Glück, Les peintres d'animaux, de fruits et de fleurs, in Trésor de l'art belge du XVIIe siècle, I, Bruxelles 1922, p. 240. ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] chiarezza di stile, problemi di architettura medievale e di storia della vetrata.
Fu uno dei fondatori (1952) e in seguito presidente del Comité international du Corpus vitrearum Medii Aevi, grande impresa editoriale pubblicata sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] francese, tra i suoi primi e più significativi contributi fu l'organizzazione della mostra Peintres de la réalité en française. Les primitifs (1938) e La peinture française. Les peintres du moyen âge (edito nel 1941 sotto lo pseudonimo di Ch. Jacques ...
Leggi Tutto
VOUET, Simon
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 9 gennaio 1590, ivi morto il 30 giugno 1649. Fu allievo di suo padre, Laurent V. Temperamento eclettico, andò in Inghilterra nel 1605, a Costantinopoli [...] (scene delle Fatiche d'Ulisse, palazzo Bullion). E fu il fondatore della scuola nazionale francese, rinnovata dopo la L. Dimier, Les fresques de S. V. à la voûte de la nymphée du château de Wideville, in Gaz. des Beaux-Arts, II, 1894, pagine 197-506; ...
Leggi Tutto
FRANCASTEL, Pierre
Xenia Muratova
Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] esterna". Durante la sua lunga carriera il F. fu successivamente direttore dell'Istituto francese a Varsavia, professore l'art, ivi 1965; La figure et le lieu. L'ordre visuel du Quattrocento, ivi 1967; Études de sociologie de l'art, ivi 1970.
Bibl ...
Leggi Tutto
WERWE, Claus de
Andrée R. Schneider
Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] diresse dopo la morte dello zio i lavori plastici di Champmol. Fu scultore e "valet de chambre" del secondo duca di Borgogna, L. Courajod, Leçons du Louvre, II, Parigi 1900; A. Kleineclausz, Cl. Sluter et la sculpture bourguignonne du XVe siècle, ivi ...
Leggi Tutto
VIEN, Joseph-Marie
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Montpellier il 18 giugno 1716, morto a Parigi il 27 marzo 1809. Fu allievo a Montpellier dell'architetto e pittore Giral; si recò a Parigi nel [...] dell'Accademia di Francia a Roma (1775-81) vi fu affascinato dall'antichità e tornato a Parigi ne riportò francese del sec. XVIII.
Bibl.: E. Roy, Vien et son temps, in Revue du XIXe siècle, 1° ottobre 1866; J. Aubert, Vien, in Gaz. des Beaux-arts ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...