Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di un uomo semplice a san Francesco (cat. 8 a.1), fu in realtà l’ultima a essere dipinta. L’analisi dello stile ha proveniente dalla chiesa di San Francesco a Pisa e oggi al Musée du Louvre di Parigi, firmata in basso al centro «opus iocti florentini ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , La recherche des techniques de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au n. 51, 1983, pp. 22- 29; F. gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] strati (tecnica tipica dei pittori romani) fu un procedimento ampiamente utilizzato che poteva produrre Bullough, Leo, 'qui apud Hlotarium magni loci habebatur' et le gouvernement du regnum Italiae à l'époque carolingienne, Le Moyen Age, s. IV, 16 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la cui sede originaria fu voluta dall'impresario Phineas Taylor Barnum nel 1874; l'edificio fu poi ricostruito su un ondulata, espressionistica copertura. Notevole anche l'Institut national du judo, realizzato dal gruppo Architecture Studio (1997- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monolitici sormontati da emblemi buddhistici e, di quella che fu l'antica capitale Maurya, Pataliputra (odierna Patna, Bihar di soggetto mitologico.
Bibliografia
A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51; R.Ch ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il diruto nucleo, fu costruito fuori le mura.
Bibliografia
A. Godard, Les monuments du feu, in Āthār-é Iran, 3, 1 (1938), pp. 7-80; K. Erdmann, Das ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] da Roma a Costantinopoli, da Gerusalemme a Edessa. Fu in questo tempo, secondo la leggenda, che un de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan Library à New York, in Cahiers de civilisation ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Porto delle nebbie, 1938) di M. Carné, film appartenente alla scuola realista francese. Il termine fu ripreso qualche anno dopo da riviste francesi (‟Revue du cinéma"), e italiane (‟Bianco e Nero"), in taluni casi con intenti polemici non verso la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a un indirizzo in seguito sviluppato dai suoi successori. Non fu tuttavia un senese ad assumere la guida del cantiere del palazzo Thornham nel Suffolk e una parte a Parigi (Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny): le figure si stagliano su un ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] misura m 29,601 pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e come si rileva da incisioni di Enea VicQ del 1540 circa e del Du Perac del 1575, era molto più alto e decorato non su tutta la ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...