Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di assorbimento della cultura greca da parte delle popolazioni fu quanto mai rapido. La Campania interna aveva una pp. 7- 136.
F. Villard, La céramique polychrome du VIIe siècle en Grèce, en Italie du Sud et en Sicilie et sa situation par rapport à ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] pp. 309-35; R. De Mecquenem, Contribution à l'étude du palais achéménide de Suse, in Mémoires de la Mission Archéologique en che da camere sepolcrali ciò è attestato anche da descrizioni poetiche (fu) di palazzi.
Bibl.: Wang Kuo-wei, Ming-t'ang miao ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] aderiva al muro di fondo dell’abside e quindi non fu scolpita; anzi, il blocco di marmo appare scavato sul ; C. Evers, Remarques sur l’iconographie de Constantin. À propos du remploi de portraits des «bons empereurs», in Mélanges de l’École Française ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] superfici delle pareti e delle volte. L’ipogeo fu scavato in momenti successivi, in un arco cronologico compreso pp. 223-242; E. Morvillez, Mise en scène des choix culturels et du statut social des élites d’Occident dans leur domus et villae (IIe-IVe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Lotus 1500") è il S. Girolamo all'eremo (Parigi, Musée du Louvre: Cortesi Bosco, 2000, p. 75).
A Treviso è documentato gloria (Cortesi Bosco, 1990, pp. 51-54).
Nel maggio 1513 fu a Bergamo. In concorso con altri artisti ottenne la commissione della ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] p. 55). In Italia, de Francovich (1938, p. 245) fu uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente Velázquez 20, 1984, pp. 189-215; N. Reynaud, A propos du retable de Boulbon, RLouvre 34, 1984, pp. 102-107; O. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ci si presenta nella forma "classica"; nel Peloponneso fu perfezionato in modo decisivo. Dopo tre ordini canonici, p. 33; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IVe siècle, Parigi 1947; H. Kähler, in Gnomon, 21, 1949, p. 151 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] se lavoro comune di un gruppo, la pittura di v. fu fin nel sec. 14° avanzato il settore guida della pittura monumentale Berry, in Mélanges Jean-Yves Ribault, Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry, 1996, pp. 213-219; A. Gosse-Kischinewski, F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di F. G. Kenyon, London 1898, p. 354) precisano che questa visita fu fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14 pezzi); Collection Alessandro C. Objets d'art antiques, du Moyen-Age et de la Renaissance, Paris, Hotel ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 'impalcatura in legno, con i sedili per gli spettatori, fu, sia per i giochi che per il teatro, precedente alla 1907, p. 33 ss.;
Chenevrière: M. Jollois, in Mém. sur les antiq. du dép. du Loiret, 1836, p. 1 ss.; Caumont, p. 325 s.;
Drévant: G. Mallard ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...