DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Amadeo e da Lorenzo da Mortara (ibid.). La pittura del Raimondi fu eseguita come le sculture a tempo di record in quanto risulta 46; Musée d'art et d'histoire, M. Natale, Peintures italiennes du XIV au XVIII siècle..., Genève 1979, pp. 38-41 n. 44; ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e 3 a p. 288).
Il 12 dic. 1410 il F. fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino . 644 s. (biografia); M. Laclotte, in Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] nella vita di Andrea e in quella del G., risulta che questi fu il primo a essere convocato e forse per l'intera decorazione; non . Skubiszewska, Franciabigio's two tondi with Annunciation, in Bulletin du Musée national de Varsovie, XVI (1975), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] .
Morì di peste il 12 aprile 1522, a Firenze, e fu sepolto dai confrati della Ss. Annunziata nella chiesa di S. Pier attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43-47; S. Fermor, P ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pagamento (ibid., pp. 60, 166), mentre il rilievo fu compiuto entro il dicembre del 1612, quando la scultura, giusta ), p. 283 n. 72; M. Boudon, La Ste Suzanne de François du Quesnoy et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storia ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] , I, Siena 1771, pp. 393 s.) riporta che fu allievo del pittore Francesco Ferrari; ma è probabile si tratti d'Aeschile pubblicato a Parigi nel 1795 a cura di F.-J. de la Porte du Theil e in una Raccolta di 27 vedute di Roma uscita presso il Piale a ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] soffriva da due anni, il 25 maggio 1675 a Roma e fu inumato nella chiesa di S. Susanna.
Nel primo periodo di 87-102; Id., G. D.: sa conception de la nature et les fresques du palais Colonna, in Revue d'art canadienne... (Québec), XII (1985), pp. 215 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 'altar maggiore di S. Giovanni di La Valletta, il C. fu ferito da un pezzo di modello, crollato, e morì nella settimana Revue de l'art, 1969, 6, pp. 88 s.; J. Montagu, Le Baptème du Christ d'Alessandro Algardi, in Revue de l'art, 1972, 15, pp. 64-78; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] iniziato nel 1476 e compiuto entro il 1481.
Il monumento fu da subito guardato con ammirazione e stupore per l'audacia J. Biscontin, Une frise de marbre d'A. L. au musée du Louvre, in La Revue du Louvre et des musées de France, 1975, n. 4, pp. 234 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 11.173, f. 94), il C. morì nello stesso giorno e fu sepolto il 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch Sangallo et les projets de fresques de la Chapelle Médicis, in Bull. du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXXVI (1971), pp. 7992; P. N ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...