GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] a fronte di impegni incisori di maggior successo a Venezia e fu ceduta, almeno in parte, all'aiutante Simone Tissi.
La Settecento (catal.), Venezia 1976, p. 46; Venise, une civilisation du livre (XVe-XVIIIe siècle) (catal.), Paris 1979, p. 43; ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 1818, 11, p. 174). Lo stesso Gibbon, che fu a Torino nel maggio del 1764 e visitò minutamente il Museo 'intervento del missionario P. Cibot, v. E. Davin, Un éminent si~ologue toulonnais du XVIII siècle, le R. P. Amiot,in Bull. de l'Assoc. G. Budé ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] della fornace mugellana. All'officina proprio in quell'anno fu commissionata la fornitura di 62 albarelli col beccuccio da , in Apollo, CVIII (1978), p. 403; C. Join Dieterle, Musée du Petit-Palais. Catalogue des céramiques, I, Paris 1984, p. 68; A ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] alcune piccole cartine", fogli sparsi recanti il titolo La vie du Solda pruve d'eau forte feicte dan Moden par Barthelemi Fenis del F. dopo il 1669.
Della stessa famiglia del F. fu Nicolo (Modena, sec. XVII), che esercitò l'attività pittorica. Il ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au Musée du Prado à Madrid (Rome 1908) e La collection Messinger (Rome S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i suoi meriti fu insignito del titolo di accademico di S. Luca e. di quello dei ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] nei documenti dell'Accademia. Nel 1803 e nel 1804 fu tra i professori scelti per assistere agli scrutini dei concorsi padre); L. Quarré Reybourbon, La vie, l'oeuvre et les collections du peintre Wicard'après les documents, Paris 1895, pp. 277 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] i passanti si soffermano pensierosi.
La tecnica ad olio fu impiegata anche in un dipinto successivo a questi primi esordi F. Macé de Lépinay, Architecture religieuse à Rome à la fin du XIX siècle: la reconstruction de Saint-Yves-des-Bretons, in Les ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] come l'esemplare precedente, dedicata alla presa di Maastricht; fu eseguita sicuramente dopo il 1586, poiché il Farnese è , Leipzig 1903, pp. 91 s., fig. 163; J. Simonis, L'art du médailleur en Belgique, II, Bruxelles 1904, pp. 146 s.; A. De Rinaldis ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] 1989, p. 25).
Il 1857, soprattutto nella parte finale, fu un anno segnato da eventi tragici per la famiglia Palizzi: il s.; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, p. 236; L’ ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1580, la fabbrica fosse ancora in costruzione.
Nel 1562 fu retribuito per lavori all’edificio, al giardino e alla pp. 418 s., 442; M. De Candido, Le “Château” de Nice, du donjon des comtes de Provence à la citadelle des ducs de Savoie, XIIIe-XVIe ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...