LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Preti in S. Andrea della Valle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi già nel 1686; ma per quanto riguarda più precisamente S. Luca, Roma 1974, p. 339; D. Bodart, L'oeuvre du graveur Arnold van Westerhout, Bruxelles 1976, p. 36; A. Pampalone, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] di S. Maria di Piazza.
Dal 1579 al 1581 il L. fu a Perugia per affrescare le lunette, perdute, con le Storie della vita II, p. 750; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l'art, 1989, n. 8, pp. 26 ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] di articoli di coloreria e oggetti d'arte e lo stesso D. fu proprietario di un negozio (via del Babuino 136-139) di antica 'Exposition universelle de 1855, par m. le B.on du Havelt, commissaire du gouvernement pontifical à l'Exposition [1855], f. 60; ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 20 giugno del 1765 era diventato cittadino parmense, fu dichiarato primo statuario e direttore generale di tutti i l'art anc. et mod., XLIV (1923), p. 307; E. Monti, L'art du XVIII siècle français à Parme et à Colorno,ibid., XLIX (1926), pp. 268-70; ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] 2008, p. 34, n. 104).
Tra il 1516 e il 1522 fu impegnato a completare il coro ligneo del Duomo di Savona. Commissionato nel 1500 essere stato il primo artefice a ricevere il titolo di ‘marqueteur du Roi’ (Janneau, 1986, p. 202).
Morì nel corso del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] XII defensores"; nel gennaio dell'anno successivo gli fu versata una somma perché "in servitium comunis Vulterranum tratte dai docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] salita" (in Massinelli, p. 253).
Significativa a questo proposito fu la partecipazione del G., sostenuta dallo stesso Pietro Leopoldo, all et la France. Rapports sous la Révolution et l'Empire. Actes du Colloque… 1977, Firenze 1979, pp. 100, 102; A.M. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Repubblica e il duca di Parma, il M. fu nominato inquisitore di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Le cardinal François Albizzi (1593-1684). Un cas important dans l'histoire du jansénisme, Romae 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] che lo riguarda: con atto notarile del 9 agosto 1588, fu nominato a Parma, insieme a Jan Soens e Giovan Battista Tinti pp. 121-126; C. Loisel, Dessin italiens du Musée du Louvre. 10.Dessins Bolonais du XVIIe siécle, II, Paris-Milan 2013, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] anche col diminutivo di Salaino, forma che, a quanto pare, fu introdotta nella letteratura dal Lomazzo (p. 666). Alcuni anni dopo Andrea. Il nome di Andrea Salaino trovò credito presso R. du Fresne (Trattato della pittura di Lionardo da Vinci, Paris ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...