CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] si trovasse a Parma nel 1586-87; nel 1588-89 fu di nuovo a Venezia, dove gli nacque il figlio naturale C. …, Bologna 1956; L. Durand, Les estampes composant "le lascivie" du graveur A. C., Lyon 1957; Auckland City Art Gallery Quarterly, aut. 1957 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] dipartimento dell'Ombrone, diretto dall'ing. capo Duvérgier (Annuaire du Corps impérial des ponts et chaussées pour l'an 1810..., d., p. 138). Con la restaurazione dei Lorena in Toscana, fu impegnato fra il 1814 e il 1817 nel disegno e nella ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] per essere terminata, un'epidemia di peste colpì la zona; ne fu vittima anche il F., che morì nella notte tra il 30 dernier projet de l'architecte florentin B. F.: la construction du cháteau de Sasso Corbaro à Bellinzona, in Etudes de lettres, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] una casa (Bertolotti, 1882, pp. 69 s.). L'8 genn. 1546 fu nominato incisore della zecca papale, succedendo a Giovanni Bernardi (Ronchini; Martinori, n pp. 199, 203, 212) e da L. Dorez (La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, p. 172) si riferiscono al ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] dipinto in monocromo nel tamburo della cupola emisferica.
Egli fu un valente disegnatore, forte e incisivo ma, al tempo 205; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume des Deux Siciles, II, Genève 1859, p. 236; G. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] all'istituto di belle arti sino al 30 apr. 1861 quando fu messo a riposo (Roma, Arch. centr. dello Stato, p. 344;P. C. Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1860, pp. 232 s.; G. Galante, Guida ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Robertson.
Un altro campo di attività del F. fu quello dell'illustrazione di costumi e scene popolari della 16; R. Causa, Pitloo, Napoli 1956, p. 37; R. Colas, Bibliographie generale du costume et de la mode, New York 1963, n. 1022; S. Ortolani, G. ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] 1883, La giovinezza di Diana, gesso la cui versione in bronzo fu esposta al Salon del 1884, n. 3354. Era raccomandato da Catalogues des ventes publiques..., La Haye 1938), si v.: Parigi, Archives du Départ. de la Seine et de la Ville de Paris, V4E ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] e Carlo di Borbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, fu il sovrano stesso a commissionare una festa che ebbe luogo nel M. Merisi da Caravaggio, P. P. Rubens, A. Van Dyck, F. Du Quesnoy, D. Zampieri, G. Lanfranco, A. Algardi, N. Poussin, L. ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] che Susinno si riferisse al fatto che il M. era accanto a Du Quesnoy, come allievo, quando questi, nel 1640, era impegnato a lavorare stessi autori o a loro diretti seguaci. Il 7 genn. 1653 fu commissionata al M. dalla curia di Messina la Manta d'oro ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...