FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] il F. terminò nel 1762. Il 9 genn. 1763 fu nominato novizio accademico presso l'Accademia del disegno di Firenze; della decorazione di interni a Firenze nell'età leopoldina, in Actes du Colloque Florence et la France (1977), Firenze-Paris 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] una lapide, ancor oggi in situ. Un ritratto di Pasqualini fu eseguito nel 1606 e inviato in Francia a Nicolas-Claude , Giovan Battista Agucchi e la sua cerchia, in Poussin et Rome, Actes du colloque, Rome... 1994, a cura di O. Bonfait, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] Léonard Limosin.
Fra il 1537 e il 1540 il F. fu probabilmente un semplice aiuto del Primaticcio (i pagamenti a suo VI, Leipzig 1864, pp. 195-98; L. De Laborde, Les comptes des bâtiments du roi (1528- 1571).., Paris 1878, I, pp. 132, 191; F. Herbet, ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] piazza del Popolo, morì a Roma l'11 nov. 1861; il decesso fu registrato nella parrocchia di S. Giacomo in Augusta (Roma, Arch. stor. e di belle arti, XI (1843), pp. 340 s.; Guide du visiteur dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] e partecipò a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra, commendatore per meriti artistici e socio fondatore e vicepresidente incisori d'Italia e Lauréat du travail de première classe a Bruxelles per meriti artistici ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Washington, coll. Kress.
La successiva e più consistente serie fu fatta da D. per Cosimo I, in bronzo e médailleur et graveur de pierres fines du due Alexandre de Médicis, in Procés-verbaux et mémoires du Congrès international de numismatique, Paris ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] Cozzarelli. Stando al Romagnoli, nel 1466 il C. fu ammesso nella Compagnia dei disciplinati, o di S. 325 s., 329 s.; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionn. des miniaturistes du Moyen-Age et de la Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] di belle arti di Budapest sono conservate due Scene di caccia (Bull. du Musée hongrois des Beaux-Arts, 1972, n. 39, p. 100, nel 1792 (I. Nepote, in Schede Vesme, p. 317). Dei loro figli fu pittore Angelo.
Il C. morì a Torino il 17 febbr. 1800.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] torre S. Giovanni), del grande telescopio fotografico "Carte du Ciel". Seguì un soggiorno a Parigi nel 1892 per le sue memorie.
Il M. morì nella sua abitazione il 22 maggio 1935 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna in Vaticano.
Fonti e Bibl.: J. Stein ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] i festeggiamenti del carnevale a Perugia, l'artista fu condannato a morte. Vani furono i tentativi per Pollino: variations sur le thème de la Sainte Famille, in Disegno. Actes du Colloque du Musée des beaux-arts de Rennes, 1990, Rennes 1991, pp. 19-24 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...