• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [5038]
Arti visive [600]
Biografie [3525]
Storia [1015]
Religioni [870]
Letteratura [318]
Musica [227]
Diritto [226]
Diritto civile [146]
Medicina [131]
Storia delle religioni [128]

FARDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo Ciro Fiorillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] nella seconda metà del sec. XVII, la sua attività fu analizzata per la prima volta nel catalogo della Mostra della ., 1987, I, p. 94; Musées de France, Répertoire des peintures italiennes du XVII siècle, Paris 1988, pp. 139 s.; U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI (Cervini), Giovanni Battista C. Willemijn Fock Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] il 29 febbr. 1572). Nei più di dieci anni che fu impiegato da Francesco I de' Medici, il C. eseguì opere , 94, 117, 121; Id., Vases en lapis-lazuli des collections Médicéennes du seizième siècle, in Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst, s. 3, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] da Blaisot nel 1862 (Les émaux de Petitot du Musée du Louvre ...). A questa serie aggiunse più tardi altri noto, e la sua abilità di acquafortista era assai apprezzata; fu allora che la Calcografia nazionale gli offrì di continuare il rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] nato e morto a Roma (16 apr. 1773-12 dic. 1840), fu incisore. Dal Thieme-Becker (Künstlerlexikon, V, p. 583), risulta L. Hautecoeur, Romeet la renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIesiècle, Paris 1912, p. 131; V. P. Christensen, Billedhuggeren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Alfonso C. Willemijn Fock Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] gli orafi costituiva la maggior parte della loro attività), fu pagato il 28 luglio per due forcini e cinque , 135, 136; Id., Vases en lapis-lazuli des collections Médicéennes du seizième siècle, in Münchner Jahrbuchder Bildenden Kunst, s. 3, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTINI Christel e Gunther Thiem Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo. Matteo di Benedetto nacque intorno [...] fra' Angelico e fra' Bartolomeo, tra gli altri, Iacopo fu un monaco pittore: infatti nel 1633 è menzionato come " Czére, Quelques dessins nouvellement identifiés de Jacopo C., in Bulletin du Musée hongrois des Beaux-Arts, Budapest 1979, pp. 45-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] di S. Maria Nova è datato 1422) quali siano quelli per cui fu pagato nel 1411 (il Salmi [19541, proponeva di identificarli con il 31 L; II, pp. 199 s. n. 236; Id., La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 7; D. E. Colnaghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] dodicenne (Zanotti). L'amicizia col Sirani durò negli anni, dato che fu il B. nel 1665 a disegnare il catafalco per le esequie di balletto La fontaine de Vaucluse nella Sala grande del "Collège du Roure" (Achard). Nel 1656 eseguì per la chiesa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Agnese (Agnesa) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] -Becker, IX, p. 384) la dice morta nel 1689. Fu allieva e imitatrice del padre, ma non si conosce alcun dipinto Brejon de Lavergnée-D. Thiébant, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre, II, Italie..., Paris 1981, pp. 170 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ACQUA, Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Eva * Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856. La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] (ms. 46.618); Prière d'amour (ms. 46.619); La chanson du rouet (ms. 46.620); Pierrot menteur (ms. 76.226). Fuinoltre autrice 12 febbr. 1930. Singolare figura di musicista, la cui attività fu rivolta a un ristretto ambito culturale, la D. ha lasciato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali