• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4672 risultati
Tutti i risultati [13185]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [635]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

Rapin, René

Enciclopedia on line

Rapin, René Erudito e polemista (Tours 1621 - Parigi 1687), gesuita, raffinato cultore delle lettere classiche sulle quali scrisse memorie che lo resero famoso (Observations sur les poëmes d'Omère et de Virgile, 1669; [...] d'Aristote, 1674), insieme a componimenti poetici per i quali fu detto un "secondo Teocrito" (Eclogae sacrae, 1659; Hortorum seu Evangelium iansenistarum, 1656) e una sua Histoire du jansénisme fu edita nel 1861; intervenne nella famosa "querelle des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIANSENISMO – TEOCRITO – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapin, René (1)
Mostra Tutti

Chalgrin, Jean-François

Enciclopedia on line

Chalgrin, Jean-François Architetto (Parigi 1739 - ivi 1811); studiò con G. N. Servandoni, E.-F. Boullée e P.-L. Moreau, poi (1759-63) fu a Roma. Fu uno dei sostenitori dello stile Luigi XVI e della reazione al Rococò in nome [...] della purezza e severità antica. Progettò e costruì la chiesa di Saint-Philippe-du-Roule (1768-84) e il pal. Lavrillière (1765-67, oggi Rothschild). Rimaneggiò il Lussemburgo creando il vestibolo e lo scalone d'onore e aprendo nei giardini la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – LUIGI XVI – ROCOCÒ – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalgrin, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Du Pont de Nemours, Éleuthère-Irénée

Enciclopedia on line

Du Pont de Nemours, Éleuthère-Irénée Industriale (Parigi 1771 - Filadelfia 1834), figlio di Pierre-Samuel. Allievo di A.-L. Lavoisier, si occupò presso gli stabilimenti reali di esplosivi, ma lasciò questo lavoro per dedicarsi all'industria [...] fabbrica di polvere da sparo, la Du Pont de Nemours Company (1802). Creò efficienti impianti per la produzione di esplosivi, sviluppatisi in occasione delle guerre franco-inglese, anglo-americana, ecc. Fu direttore della Banca degli Stati Uniti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – POLVERE DA SPARO – STATI UNITI – FILADELFIA – DELAWARE

Naudin, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Naudin, Charles-Victor Botanico (Autun 1815 - Antibes 1899). Si occupò di agricoltura e orticoltura; fu il primo a dimostrare la non stabilità degli ibridi (Mémoire sur les hybrides du règne végétal, 1861), ed è perciò considerato [...] quale veniva delineandosi nelle opere di Ch. Darwin. Fondò (1872) un giardino botanico nei Pirenei e dal 1876 diresse quello fondato da G.-A. Thuret ad Antibes. Gli fu dedicato il genere Naudinia (sinon. di Naudiniella) della fam. Melastomatacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZIONISMO – AGRICOLTURA – ANTIBES – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudin, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

Dierx, Léon

Enciclopedia on line

Dierx, Léon Poeta francese (Isola della Riunione 1838 - Parigi 1912). Dopo una raccolta di versi giovanili, Aspirations (1858), pubblicò Poèmes et poésies (1864), che dedicò al suo conterraneo Leconte de Lisle. Fu [...] , a raggiungere soltanto un'impeccabile perfezione formale, perché la sua poesia esprime spesso un innegabile sentimentalismo nostalgico. Né va dimenticato il suo "impegno" nelle poesie Les paroles du vaincu (1871), ispirate dalla disfatta del 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dierx, Léon (1)
Mostra Tutti

Beauchamp, Alphonse de

Enciclopedia on line

Pubblicista francese (Monaco 1767 - Parigi 1832); funzionario al ministero della Polizia generale sotto l'Impero, fu destituito nel 1807 per essersi servito di documenti ufficiali nella sua Histoire de [...] (1806). Alla Restaurazione ottenne una pensione dai Borboni; autore di numerosissime pubblicazioni antibonapartiste, con la Histoire de la révolution du Piémont et des ses rapports avec les autres parties de l'Italie et avec la France (1821; ampliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – PARIGI – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauchamp, Alphonse de (1)
Mostra Tutti

Bracquemond, Félix

Enciclopedia on line

Bracquemond, Félix Pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, [...] tra le sue incisioni, i ritratti. Fu tra i primi a sperimentare (1873) la stampa a colori, ispirandosi all'arte facendosi promotore, sulla fine del secolo, dell'Art Nouveau. Pubblicò Du dessin et de la couleur (1885) e Étude sur la gravure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracquemond, Félix (1)
Mostra Tutti

Capitant, Henri

Enciclopedia on line

Giurista francese (Grenoble 1865 - Allinges 1937), professore di diritto civile all'università di Parigi (dal 1908), socio straniero dei Lincei (1927). Fu tra i collaboratori più autorevoli al progetto [...] codice comune delle obbligazioni e dei contratti fra Italia e Francia. Tra le sue opere sono notevoli la Introduction à l'étude du droit civil (5a ed. 1929); il Cours élémentaire de droit civil français (in collab. con A. Colin, 8a ed., 1934-36); De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIRITTO CIVILE – GRENOBLE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitant, Henri (1)
Mostra Tutti

Erckmann-Chatrian

Enciclopedia on line

Binomio letterario con cui presentarono la loro opera, quasi tutta scritta in collaborazione, i popolari romanzieri alsaziani Émile Erckmann (Phalsbourg, Mosella, 1822 - Lunéville 1899) e Alexandre Chatrian [...] ), e dalla vita del popolo alsaziano: Le fou Yégoff (1862); Contes des bords du Rhin (1862); L'ami Fritz (1864, commedia; ridotta poi a libretto da N. Daspuro, fu musicata da Mascagni nel 1891); Contes populaires (1866); Maître Gaspard Fix (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erckmann-Chatrian (1)
Mostra Tutti

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de

Enciclopedia on line

Freycinet, Louis-Claude de Saulces de Navigatore (Montélimar, Drôme, 1779 - Freycinet, Drôme, 1842). Entrato come ufficiale nella marina militare, fu poi aggregato, col fratello Louis-Henri (1777-1840), alla spedizionie di N. Baudin lungo [...] per lo studio del magnetismo terrestre (1817-20). Nel 1826 entrò a far parte dell'Accademia delle scienze. È autore del Voy age autour du monde (13 voll. e 4 atlanti, 1824-44). Il suo nome resta a una baia e a un capo delle coste orientali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTÉLIMAR – AUSTRALIA – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freycinet, Louis-Claude de Saulces de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 468
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali